Nomine GPS: primi avvisi di convocazioni docenti dal 25 agosto
Nomine docenti da GPS per l'a.s. 2025/26. Dal 25 agosto i primi bollettini. Info su convocazioni, scadenze e procedure per le supplenze a scuola.
Con l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026, inizia la fase decisiva per le assegnazioni degli incarichi a tempo determinato. La data da cerchiare in rosso è il 25 agosto, giorno in cui saranno pubblicati i primi bollettini per le nomine da GPS. Migliaia di docenti attendono di conoscere la propria destinazione.
Le tipologie di incarico da GPS
Le convocazioni gestite tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano un momento fondamentale per la copertura dei posti vacanti nel mondo della scuola. Questi incarichi sono a tempo determinato e si distinguono principalmente in due categorie: le supplenze annuali, con scadenza al 31 agosto, e le supplenze temporanee, che si concludono al termine delle attività didattiche, ovvero il 30 giugno. Gli Uffici scolastici provinciali utilizzano queste graduatorie per assegnare le cattedre disponibili, seguendo l'ordine di punteggio e posizione di ciascun candidato.
Modalità di pubblicazione dei bollettini
I bollettini con gli elenchi dei docenti convocati vengono resi pubblici dagli Ambiti Territoriali Provinciali (ATP). La principale fonte di informazione sono i siti web ufficiali dei rispettivi Uffici Scolastici. È essenziale che i docenti monitorino costantemente questi portali. Ogni bollettino fornirà dettagli cruciali come la sede assegnata (scuola e ordine), la tipologia di contratto e le procedure per l'accettazione dell'incarico. È importante ricordare che ogni provincia adotta un calendario autonomo, sebbene coordinato a livello regionale, per cui il riferimento primario resta sempre il proprio ATP.
Gli adempimenti per i docenti
Per non rischiare di perdere la nomina, gli aspiranti docenti devono seguire con attenzione la procedura, che si svolge interamente in modalità informatizzata. È fondamentale accedere con regolarità alla propria casella di posta elettronica (ordinaria e PEC) e alla piattaforma Polis – Istanze Online, dove verranno gestite le fasi di accettazione o rinuncia. Dopo il primo bollettino del 25 agosto, ne seguiranno altri a cadenza periodica. L'obiettivo è coprire tutte le disponibilità residue e assicurare la copertura dei posti vacanti prima dell'inizio delle lezioni.
In sintesi: le nomine docenti 2025
Il 25 agosto segna l'avvio delle convocazioni da GPS per l'anno scolastico 2025/2026. I docenti devono monitorare i canali ufficiali degli ATP per accettare gli incarichi di supplenze annuali o fino al termine delle lezioni. Una procedura informatizzata e scadenze precise regoleranno l'assegnazione dei posti.