Nuove Indicazioni Nazionali: l'iter della bozza 2025, attesi i pareri del CSPI e CdS
L'iter di approvazione delle nuove Indicazioni Nazionali 2025. Analisi delle tappe, dai pareri di CSPI e Consiglio di Stato all'entrata in vigore dal 2025/26.


È stata presentata la nuova bozza delle Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo. Il testo, aggiornato (e parecchio sfoltito) dopo una consultazione, inizia ora il suo percorso istituzionale per l'approvazione definitiva, attesa per l'anno scolastico 2026/27.
Il percorso della nuova bozza delle Indicazioni Nazionali
Il Ministero dell'Istruzione ha reso pubblico il nuovo testo delle Indicazioni Nazionali, rivisto dopo una fase di consultazione che ha coinvolto istituti scolastici e specialisti delle varie discipline. Questa bozza aggiorna quella di marzo, integrando le osservazioni raccolte per definire il nuovo curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo. La documentazione completa, inclusa la relazione sulle modifiche, è disponibile per un'analisi dettagliata.
Il parere del CSPI
La bozza, ancora in stato ufficioso, è ora all'esame del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). L'organo ha venti giorni, a partire dall'11 giugno, per esprimere un parere non vincolante, ma di notevole peso politico. Il Ministero potrà accogliere le osservazioni o motivare un eventuale mancato recepimento. Il dibattito pubblico vede già le prime analisi critiche sulla riforma proposta.
La fase successiva al Consiglio di Stato
Una volta ottenuto il parere del CSPI, il testo del decreto ministeriale e delle Indicazioni, eventualmente modificato, passerà al vaglio del Consiglio di Stato. Quest'ultimo avrà trenta giorni per fornire il proprio parere definitivo, accompagnato da una relazione tecnica. Questo passaggio è cruciale per la validazione giuridica del documento prima della sua promulgazione e rappresenta uno degli ultimi step formali prima dell'approvazione.
Le tempistiche per l'entrata in vigore
Considerando i tempi tecnici e la pausa estiva, il parere del Consiglio di Stato è atteso verso la fine dell'estate. L'approvazione definitiva delle nuove Indicazioni Nazionali potrebbe quindi arrivare a ridosso del nuovo anno scolastico. Tuttavia, la loro effettiva entrata in vigore nelle scuole è prevista a partire dall'anno scolastico 2026-27, per consentire un'adeguata preparazione del corpo docente.