Olimpiadi italiane di statistica 2025/26: al via le iscrizioni
L'Istat e la SIS lanciano la 16a edizione delle Olimpiadi italiane di statistica. Le iscrizioni si sono aperte il 21 ottobre per le scuole superiori.


Partono le iscrizioni per le Olimpiadi italiane di statistica 2025/26. L'iniziativa, promossa da Istat e Società Italiana di Statistica (SIS), è giunta alla sua 16a edizione. L'obiettivo è avvicinare gli studenti delle scuole superiori all'uso consapevole dei dati e al pensiero critico. Si tratta di una competizione nazionale che mira a valorizzare le eccellenze in statistica e promuovere l'alfabetizzazione sui dati.
L'importanza della statistica nella formazione scolastica
L'iniziativa delle Olimpiadi di statistica, promossa da Istat e Società Italiana di Statistica (SIS), risponde a un'esigenza formativa sempre più centrale nel mondo contemporaneo. Viviamo in un'epoca dominata dall'informazione numerica e dai cosiddetti big data. Saper leggere, interpretare, analizzare e utilizzare correttamente i dati è oggi una competenza trasversale (o soft skill) fondamentale, non solo per i futuri specialisti del settore, ma per ogni cittadino che voglia partecipare attivamente alla vita democratica.
L'Istat e la SIS, enti promotori di questa 16a edizione, sottolineano come l'obiettivo primario sia introdurre un approccio critico ai dati fin dai banchi di scuola. Questo progetto formativo aiuta gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a sviluppare il pensiero logico e analitico. La statistica, infatti, non è solo un ramo della matematica applicata, ma una vera e propria disciplina scientifica per comprendere la realtà complessa che ci circonda, dai fenomeni sociali a quelli economici, sanitari e scientifici. Imparare a diffidare delle conclusioni affrettate e a valutare la fonte e la metodologia di raccolta di un dato è cruciale nell'era delle fake news.
Modalità di iscrizione alle Olimpiadi italiane di statistica 2025/26
La partecipazione è riservata agli studenti iscritti e frequentanti il primo, secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici e istituti professionali). Il processo di iscrizione è gestito centralmente a livello di singolo istituto scolastico. Ogni scuola nomina un docente referente, che avrà il compito cruciale di coordinare le adesioni e fare da tramite con l'organizzazione nazionale. Le iscrizioni aprono ufficialmente il 21 ottobre 2025 e il termine ultimo per la registrazione è fissato per il 25 novembre 2025.
La procedura è interamente digitalizzata e snellita: il docente referente deve compilare l'apposito modulo online (form di registrazione) disponibile sul sito ufficiale dell'Istat, nella sezione dedicata alle Olimpiadi. Contestualmente alla registrazione telematica, il referente dovrà raccogliere e archiviare le autorizzazioni firmate dai genitori (o dai tutori legali) degli studenti minorenni che intendono partecipare. Questa documentazione cartacea non deve essere inviata agli organizzatori, ma conservata agli atti presso la segreteria dell'istituto per eventuali verifiche.
Svolgimento delle prove, premi e accesso alla fase europea
La competizione si articola in diverse fasi per valutare le competenze acquisite. La prima prova individuale, fondamentale per la selezione, si svolgerà online in modalità computer-based. Le sessioni di prova sono previste tra il 12 e il 15 gennaio 2026. Le date precise saranno comunicate e suddivise secondo un calendario regionale per gestire al meglio il flusso dei partecipanti. Gli organizzatori, inoltre, hanno previsto la possibilità di aggiungere la data del 16 gennaio 2026, qualora l'alto numero di iscritti a livello nazionale lo rendesse necessario per garantire a tutti la possibilità di sostenere il test.
Questa prova iniziale consiste in una serie di quesiti a scelta multipla (quiz), pensati per testare le abilità logiche e la capacità di interpretazione di dati, grafici e tabelle. I migliori studenti (i primi tre classificati per ogni anno di corso) otterranno un riconoscimento prestigioso: l'inserimento nell'Albo nazionale delle eccellenze, un programma gestito dal Ministero dell'Istruzione che valorizza il merito degli studenti. La competizione prevede anche una successiva fase a squadre. I team vincitori di questa fase nazionale avranno l'onore di rappresentare l'Italia nella competizione statistica europea (European Statistics Competition), un evento internazionale di alto profilo coordinato direttamente da Eurostat, l'ufficio statistico ufficiale dell'Unione Europea.