Pagamenti FIS 2024/25: a luglio cedolino extra per le attività aggiuntive di docenti e ATA
Pagamenti FIS 2024/25 in arrivo con un cedolino a parte. Info su compensi per docenti e ATA, tempistiche di accredito e novità per tutor e orientatori.
Molti lavoratori della scuola attendono con ansia i pagamenti per le attività aggiuntive dell'anno scolastico che volge al termine. Le somme del Fondo d'Istituto (FIS) 2024/25 non sono incluse nel cedolino ordinario (in pagamento giorno 23 luglio), ma erogate con un cedolino aggiuntivo a luglio, visibile sulla piattaforma NoiPA. Ecco come funzionano i compensi.
Cos'è e come funziona il FIS
Il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) è il contenitore finanziario da cui derivano le risorse per le attività accessorie nella scuola. Una sua componente fondamentale è il Fondo d'Istituto (FIS), istituito dal CCNL Scuola 2016/18 per retribuire l'impegno del personale oltre l'orario di servizio. Tali retribuzioni accessorie sono finalizzate a valorizzare e compensare le prestazioni aggiuntive svolte durante l'anno, come previsto dal Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF).
Le categorie di personale che beneficiano delle risorse del FIS
I compensi aggiuntivi del FIS sono destinati a diverse figure professionali che operano all'interno degli istituti scolastici. Tra i beneficiari rientrano i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per l'indennità di direzione, il personale docente per attività come le funzioni strumentali e le ore eccedenti, e il personale ATA. Quest'ultimo viene retribuito per incarichi specifici, prestazioni lavorative extra e progetti di intensificazione, ricevendo così i compensi aggiuntivi meritati.
Compensi per docenti tutor e orientatori
Una delle novità più rilevanti riguarda la retribuzione delle nuove figure del docente tutor e dell'orientatore, introdotte per supportare gli studenti nel loro percorso formativo. Per ogni orientatore è previsto un compenso lordo che varia da 1.500 a 2.000 euro. Per i tutor, la retribuzione lorda è fissata in una forbice tra 2.850 e 4.750 euro, calcolata in base a gruppi di studenti compresi tra 30 e 50 unità, come definito da specifica nota ministeriale.
Tempistiche di accredito e visibilità su NoiPA
L'erogazione dei compensi avviene tramite un cedolino speciale, separato da quello ordinario. La visibilità dei pagamenti netti sulla piattaforma NoiPA e il relativo accredito entro il mese di luglio sono subordinati ad un preciso adempimento: le segreterie scolastiche avrebbero dovuto inserire i dati relativi alle attività entro la fine di giugno. Gli istituti che non hanno rispettato tale scadenza vedranno slittare l'erogazione dei fondi per il proprio personale al mese successivo.
I pagamenti del FIS 2024/25
I pagamenti del Fondo d'Istituto per l'a.s. 2024/25 avvengono con un cedolino separato per retribuire le attività extra. L'accredito a luglio dipende dalla tempestività delle segreterie nell'inserire i dati su NoiPA, garantendo i compensi al personale scolastico avente diritto.