Pagamenti NASpI agosto 2025: calendario e novità da conoscere
Quando arrivano i pagamenti NASpI agosto 2025, gli aumenti previsti, come verificare l’accredito INPS e i requisiti aggiornati per ottenere il sussidio.


La NASpI agosto 2025 rappresenta una boccata d’ossigeno per migliaia di lavoratori che hanno perso l’occupazione e sono in cerca di un nuovo impiego. Anche per il mese di agosto, l’INPS procederà con l’erogazione del sussidio di disoccupazione secondo una tabella che tiene conto della data di presentazione della domanda e della disponibilità finanziaria delle sedi territoriali.
Vediamo nel dettaglio quando arriva la NASpI ad agosto, quali sono le novità introdotte nel 2025, come verificare i pagamenti, e chi può beneficiarne secondo i requisiti aggiornati.
Calendario pagamenti agosto 2025
I pagamenti NASpI agosto 2025 inizieranno indicativamente da lunedì 4 agosto e proseguiranno fino a giovedì 14 agosto. Tuttavia, non esiste una data uguale per tutti. Le tempistiche variano in base a:
- Data di presentazione della domanda
- Regione di residenza
- Carichi di lavoro e tempistiche operative delle sedi INPS
Per controllare con precisione la propria data di accredito, è sufficiente accedere al Fascicolo Previdenziale del Cittadino sul sito ufficiale INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.
Aumenti NASpI nel 2025: cosa è cambiato
Dal 1° gennaio 2025, l’importo massimo erogabile con la NASpI ha subito un incremento. La rivalutazione dell’indennità ha portato l’aumento dello 0,8% rispetto al 2024, facendo salire il massimale mensile da 1.550,42 euro a circa 1.562,82 euro.
Ma le novità non finiscono qui. La Legge di Bilancio 2025 ha modificato anche alcuni criteri di accesso alla NASpI. I cambiamenti principali riguardano i lavoratori che:
- Si dimettono volontariamente da un contratto a tempo indeterminato
- Rescindono consensualmente un contratto per iniziare una nuova occupazione
In caso di successiva perdita involontaria del lavoro, questi soggetti potranno accedere alla NASpI solo se avranno maturato almeno 13 settimane di contributi (non necessariamente continuativi) presso il nuovo datore di lavoro.
Come controllare l'accredito NASpI di agosto
Verificare il pagamento della NASpI di agosto 2025 è semplice. Chi percepisce l’indennità deve:
- Accedere al portale INPS
- Inserire le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS)
- Entrare nel proprio Fascicolo Previdenziale
- Selezionare la voce "Prestazioni" e poi "Pagamenti NASpI"
Obblighi del percettore: attenzione alle regole
Chi riceve la NASpI non può restare passivo. Deve invece rispettare una serie di impegni per mantenere il diritto al sussidio. Tra questi obblighi rientrano:
- Presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)
- Partecipare ai percorsi di politiche attive per il lavoro offerti dai Centri per l’Impiego
- Comunicare tempestivamente all’INPS eventuali variazioni della propria situazione, come:
- L’inizio di un nuovo lavoro
- L’apertura di una partita IVA
- Il trasferimento all’estero
Chi omette queste comunicazioni rischia la sospensione o la revoca della NASpI, con conseguente obbligo di restituzione delle somme percepite indebitamente.
Requisiti NASpI 2025: chi può accedere all’indennità
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è destinata a tutti i lavoratori subordinati che hanno perso il lavoro in maniera involontaria. Tra i beneficiari rientrano:
- Dipendenti a tempo determinato nel settore pubblico
- Apprendisti
- Lavoratori con contratto a termine o a progetto
- Chi è stato licenziato per giusta causa
- Chi ha terminato naturalmente il contratto
- Chi ha presentato dimissioni per giusta causa
- Neogenitori che si dimettono durante il periodo protetto di maternità o paternità
Il requisito principale resta l’aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti alla disoccupazione.
I pagamenti di agosto 2025 rappresentano una forma essenziale di supporto economico per chi si trova improvvisamente senza lavoro. Grazie agli aumenti introdotti nel 2025 e a un calendario di pagamenti ben strutturato, molti percettori potranno affrontare con maggiore serenità la transizione verso una nuova occupazione.
Per non perdere l’accesso al sussidio, è importante rispettare ogni obbligo previsto, aggiornare regolarmente i propri dati e rimanere in contatto con i Centri per l’Impiego. La NASpI non è solo un sostegno temporaneo, ma anche un incentivo al reinserimento nel mondo del lavoro.