Pagamenti pensioni maggio 2025: accredito posticipato al 2
Pagamenti pensioni maggio 2025 posticipati al 2 per la Festa del Lavoro. Novità su importi, detrazioni fiscali e pensioni anticipate.


L’INPS effettuerà i pagamenti delle pensioni di maggio 2025 a partire da venerdì 2 maggio. Il ritardo nasce dal fatto che il 1° maggio, Festa del Lavoro, cade di giovedì e rappresenta un giorno festivo. I pensionati che ricevono l’importo su conto corrente vedranno l'accredito direttamente il 2 maggio. Chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici postali seguirà un calendario basato sull’iniziale del cognome:
- A–B: venerdì 2 maggio
- C–D: sabato 3 maggio (solo mattina)
- E–K: lunedì 5 maggio
- L–O: martedì 6 maggio
- P–R: mercoledì 7 maggio
- S–Z: giovedì 8 maggio
Pensioni maggio 2025: variazioni negli importi
L’INPS ha iniziato il ricalcolo delle detrazioni fiscali applicate alle pensioni per adeguarle alle nuove disposizioni 2025. Molti pensionati noteranno un cambiamento negli importi netti ricevuti. Alcuni beneficeranno di un aumento, mentre altri potrebbero vedere una lieve riduzione. Il valore della pensione cambia in base a fattori come reddito lordo, età e presenza di familiari a carico.
Detrazioni e conguaglio IRPEF in corso
Nel calcolo delle pensioni, l’Istituto considera anche il conguaglio a debito che si genera dalle imposte trattenute nei primi tre mesi dell’anno. Queste modifiche si riflettono direttamente sulla rata mensile della pensione. L’aggiornamento delle detrazioni IRPEF può quindi incidere sull’importo di maggio, rendendo necessaria una verifica per chi nota variazioni significative.
Pensioni anticipate: domande entro il 1° maggio
I lavoratori che intendono accedere alla pensione anticipata nel 2026 devono presentare la domanda entro il 1° maggio 2025. La procedura riguarda anche i dipendenti del settore privato che hanno svolto mansioni usuranti, lavorato su linee di montaggio, o coperto turni notturni per almeno 78 notti l’anno. L’INPS riconosce il diritto anche a chi ha versato contributi in gestioni autonome e ora intende cumularli per il pensionamento.