Pensione scuola 2026: tempi, requisiti e novità APE sociale e precoci [Circolare]

Pensione scuola 2026: requisiti, scadenze e modalità per APE sociale, lavoratori precoci e Opzione donna secondo la circolare del MIM.

02 ottobre 2025 13:24
Pensione scuola 2026: tempi, requisiti e novità APE sociale e precoci [Circolare] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la circolare del 25 settembre 2025, con tutte le indicazioni operative per il personale scolastico che intende cessare dal servizio a partire dal 1° settembre 2026. La comunicazione chiarisce le modalità di uscita tramite APE sociale, pensione anticipata per lavoratori precoci e altre misure specifiche come Opzione donna. Ecco cosa sapere per non perdere le scadenze.

APE sociale: chi può accedere e come fare domanda

I docenti della scuola primaria e dell’infanzia rientrano tra le categorie che svolgono attività gravose e possono quindi accedere all’APE sociale. Per farlo, occorrono almeno 63 anni e 5 mesi di età, oltre al possesso di uno dei requisiti previsti dalla legge: essere disoccupati, caregiver, invalidi civili con almeno il 74% o svolgere mansioni usuranti. La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato questa misura fino al 31 dicembre 2025. Prima di presentare la domanda di cessazione alla scuola, occorre ottenere il riconoscimento del diritto da parte dell’INPS.

Pensione anticipata per lavoratori precoci: requisiti e tempistiche

I lavoratori che hanno iniziato a versare contributi prima del compimento dei 19 anni e che rientrano nelle categorie previste dalla normativa possono accedere alla pensione anticipata per precoci. Anche in questo caso, il primo passo consiste nella richiesta di riconoscimento all’INPS. Solo dopo aver ricevuto conferma, sarà possibile inviare la domanda di cessazione dal servizio entro il 31 agosto 2026, rispettando la scadenza stabilita dalla circolare ministeriale.

Opzione donna e APE sociale: scelta possibile per le lavoratrici

Le lavoratrici che hanno già inoltrato la richiesta per andare in pensione con Opzione donna possono decidere di passare all’APE sociale. Tuttavia, per effettuare il cambio devono presentare all’INPS la domanda di riconoscimento per l’APE sociale entro il 31 marzo 2026. Se l’ente conferma il diritto, sarà possibile rinunciare all’opzione già richiesta e accedere al trattamento più favorevole, comunicandolo tempestivamente all’INPS. Questo consente di valutare in modo flessibile quale strada pensionistica seguire.

Circolare