Pensione vs stipendio: chi paga più tasse?

Analisi delle differenze fiscali tra pensione e stipendio su base imponibile, aliquote IRPEF e detrazioni, per comprendere i vantaggi e gli svantaggi

29 marzo 2025 12:04
Pensione vs stipendio: chi paga più tasse? - tasse
tasse
Condividi

Molti si chiedono se, una volta in pensione, si pagano più o meno tasse rispetto allo stipendio. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la differenza tra l'importo lordo e netto della pensione rispetto allo stipendio, ma anche dalle diverse regole fiscali che si applicano. In questo articolo, esploreremo come vengono calcolate le tasse, evidenziando le principali differenze.

La base imponibile: stipendio vs pensione

Una delle principali differenze tra stipendio e pensione riguarda la base imponibile sulla quale vengono calcolate le imposte. Sia per lo stipendio che per la pensione, l'imposta IRPEF si calcola sottraendo dall'importo lordo i contributi previdenziali. Nel caso dello stipendio, una percentuale del 9,19% viene trattenuta per i contributi, mentre per la pensione questo importo non viene applicato, aumentando così la base imponibile per il calcolo delle imposte.

Tabella: base imponibile

Importo Lordo (Euro)Base Imponibile Pensione (Euro)Base Imponibile Stipendio (Euro)800800726,481.0001.000908,101.2001.2001.089,721.4001.4001.271,341.6001.6001.452,961.8001.8001.634,582.0002.0001.816,202.2002.2001.997,822.4002.4002.179,442.6002.6002.361,06

Come si vede dalla tabella, la base imponibile della pensione è più alta rispetto a quella dello stipendio, poiché non vengono detratti i contributi previdenziali.

Aliquote IRPEF e detrazioni per stipendio e pensione

Per calcolare le imposte, si applicano le aliquote IRPEF, che variano in base al reddito. Le aliquote sono le seguenti:

  • Fino a 28.000 euro: aliquota del 23%
  • Tra 28.001 e 50.000 euro: aliquota del 35%
  • Oltre 50.000 euro: aliquota del 43%

Per entrambe le categorie, esistono delle detrazioni. Ad esempio, per i redditi fino a 8.500 euro, la detrazione massima è di 1.955 euro, che annulla l'imposta dovuta. Per i redditi superiori, le detrazioni cambiano in base alla categoria di reddito.

Differenze nelle detrazioni

Le detrazioni fiscali sono diverse per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Per i dipendenti, la detrazione può arrivare fino a 2.600 euro nella fascia di reddito tra 15.000 e 28.000 euro. Al contrario, i pensionati vedono detrazioni inferiori, che raramente superano i 1.300 o 1.400 euro, rendendo le tasse più elevate per loro. Inoltre, i dipendenti con reddito inferiore a 15.000 euro beneficiano di un trattamento integrativo di 100 euro.

Tasse su pensione e stipendio

In generale, i pensionati tendono a pagare più tasse rispetto ai lavoratori dipendenti, a causa di una base imponibile più alta e di detrazioni inferiori. Tuttavia, i pensionati non devono più versare i contributi previdenziali, un vantaggio che in parte compensa la maggiore tassazione. Se sei vicino alla pensione o stai pianificando il futuro, è importante considerare questi fattori per adattare il tuo piano finanziario e capire meglio le implicazioni fiscali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail