Pensioni luglio 2025: date e dettagli sui pagamenti e Quattordicesima INPS
Pagamenti pensioni e quattordicesima INPS a luglio 2025: date, requisiti per il bonus, importi e adeguamenti. Informazioni complete per i pensionati.


Luglio 2025 porta buone notizie per molti pensionati italiani: i pagamenti delle pensioni, inclusa la tanto attesa quattordicesima, inizieranno il 1° luglio seguendo il consueto calendario alfabetico. Molti vedranno un accredito significativamente maggiorato grazie a questo bonus annuale. Qui riportiamo il calendario completo dei pagamenti, chi ha diritto alla quattordicesima e le novità importanti sulle pensioni per il 2025.
Calendario pagamenti pensioni luglio 2025
L'INPS ha stabilito un calendario preciso per i pagamenti delle pensioni di luglio 2025. I titolari di conto corrente bancario o postale riceveranno l'accredito già martedì 1° luglio. Nello stesso giorno, gli uffici postali inizieranno i pagamenti per i cognomi:
Martedì 1° luglio: Accredito per i titolari di conto corrente bancario o postale; pagamento presso gli uffici postali per i cognomi A-B.
Mercoledì 2 luglio: Pagamento presso gli uffici postali per i cognomi C-D.
Giovedì 3 luglio: Pagamento presso gli uffici postali per i cognomi E-K.
Venerdì 4 luglio: Pagamento presso gli uffici postali per i cognomi L-O.
Sabato 5 luglio: Pagamento presso gli uffici postali per i cognomi P-R (solo la mattina).
Lunedì 7 luglio: Accredito presso gli uffici postali per i cognomi S-Z.
Quattordicesima luglio 2025: requisiti e modalità di pagamento
La quattordicesima pensione rappresenta un'integrazione annuale cruciale, destinata ai pensionati che hanno compiuto 64 anni e rispettano specifici requisiti economici, aggiornati dall'INPS ogni anno. Per riceverla a luglio 2025, i pensionati devono soddisfare i criteri entro il 31 luglio. L'INPS eroga automaticamente la quattordicesima sul cedolino della pensione di luglio.
Se i requisiti si maturano tra il 1° agosto e il 31 dicembre, il pagamento avverrà a dicembre. È fondamentale verificare la propria posizione anagrafica e reddituale per assicurarsi di ricevere l'integrazione a luglio. I pensionati possono controllare l'importo esatto accedendo al portale MyINPS con le proprie credenziali, nella sezione servizi per i pensionati, dove visualizzeranno i dettagli della mensilità di luglio 2025.
Importi della quattordicesima e adeguamenti pensionistici
Gli importi della quattordicesima variano in base agli anni di contributi versati, al reddito annuo percepito e alla categoria lavorativa (dipendenti o autonomi). Ad esempio, i dipendenti con fino a 15 anni di contributi e un reddito fino a 11.766,30 euro riceveranno 437 euro, mentre con un reddito superiore otterranno 336 euro.
Per oltre 25 anni di contributi, l'importo sale a 655 euro con reddito basso e 504 euro con reddito più alto. Inoltre, dal 1° gennaio 2025, le pensioni hanno visto un adeguamento dello 0,8% dovuto alla perequazione legata all'inflazione. Questo aumento si applica integralmente ai trattamenti fino a quattro volte il minimo INPS, con percentuali decrescenti per le fasce di reddito più alte.