Percorsi abilitanti 30/36/60 CFU: termine entro ottobre per la partecipazione al concorso PNRR 3

La nota dell’USR Marche sui percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU/CFA. Scadenza entro ottobre 2025 per consentire ai docenti di partecipare al concorso PNRR 3.

15 maggio 2025 10:25
Percorsi abilitanti 30/36/60 CFU: termine entro ottobre per la partecipazione al concorso PNRR 3 - Bandi Universita Percorsi Abilitanti 30 - 60 CFU
Bandi Universita Percorsi Abilitanti 30 - 60 CFU
Condividi

Con la nota ufficiale n. 13073 del 14 maggio 2025, l’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche ha chiarito la tempistica per la conclusione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU/CFA. Questi corsi dovranno necessariamente terminare entro il mese di ottobre 2025, per permettere ai candidati di partecipare al concorso pubblico PNRR 3, previsto tra ottobre e novembre dello stesso anno. Tale scadenza è cruciale per tutti coloro che aspirano all’abilitazione all’insegnamento e alla successiva immissione nei ruoli del personale docente.

Tirocinio diretto: 180 ore obbligatorie per il percorso da 60 CFU

Particolare attenzione è stata riservata agli iscritti ai percorsi da 60 CFU/CFA, che prevedono 180 ore di tirocinio diretto presso le scuole, equivalenti a 15 CFU. Data la consistenza di queste ore, l’USR Marche ha raccomandato di avviare il tirocinio già nei mesi di maggio e giugno 2025, per poi completarlo entro ottobre. Questo calendario serrato mira a garantire la regolare partecipazione al concorso e richiede una collaborazione attiva tra scuole, università e istituzioni AFAM, attraverso apposite convenzioni.

Percorsi abilitanti ed esclusione dei vincitori di concorso: percorsi e scadenze differenziate

La nota chiarisce inoltre che tali indicazioni non si applicano ai vincitori di concorso, per i quali vigono disposizioni differenti. In particolare, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota n. 7353 del 4 aprile 2025, ha fissato al 18 luglio 2025 la scadenza per il completamento del percorso di acquisizione dei CFU/CFA richiesti per l’immissione in ruolo. Per quest’anno scolastico, in via straordinaria, i docenti vincitori di concorso potranno svolgere le attività di tirocinio anche presso scuole non accreditate, a patto che queste siano effettuate sotto la supervisione di un docente tutor, in conformità con le modalità definite dal DM 93/2012 e dal DPCM del 4 agosto 2023.

Collaborazione tra istituzioni scolastiche e università: un’azione sinergica necessaria

L’USR Marche sottolinea infine la necessità di una stretta cooperazione tra scuole e università, nonostante i numerosi impegni connessi alla chiusura dell’anno scolastico. La piena collaborazione di tutte le parti coinvolte è essenziale per garantire il rispetto delle scadenze e il corretto svolgimento dei percorsi abilitanti, con particolare riferimento al complesso calendario del tirocinio diretto. Le istituzioni scolastiche sono quindi chiamate a svolgere un ruolo chiave, facilitando l’organizzazione e il monitoraggio delle attività pratiche richieste ai candidati.

Nota USR Marche