Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU: ecco quando inizieranno i nuovi corsi per l'abilitazione all'insegnamento
I nuovi Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU partiranno a settembre 2025. Date, requisiti, modalità e l'importanza di ottenere l’abilitazione all'insegnamento.
Secondo alcune indiscrezioni dovrebbero iniziare a settembre 2025 i nuovi Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU, fondamentali per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Le Università e gli enti accreditati dal MUR stanno già lavorando ai bandi ufficiali, che conterranno tutte le informazioni necessarie per candidarsi.
Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU: cosa contengono i bandi e chi può partecipare
I bandi, attesi nelle prossime settimane, specificheranno nel dettaglio i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione online, il programma formativo, le scadenze e i costi complessivi dei percorsi. I corsi saranno strutturati per offrire una formazione completa sia teorica che pratica, con un’offerta formativa flessibile pensata per venire incontro alle esigenze dei futuri docenti. Le lezioni teoriche si potranno seguire in modalità mista, alternando didattica online e in presenza, mentre le attività laboratoriali e il tirocinio diretto nelle scuole saranno svolti obbligatoriamente in presenza. La normativa vigente prevede infatti che solo queste modalità garantiscano la qualità dell’esperienza formativa.
Dove si svolgono i prossimi Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU
I Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU si terranno presso università pubbliche e private, statali e non statali, tutte accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Si tratta di un’offerta capillare su tutto il territorio nazionale, in grado di coinvolgere un ampio numero di aspiranti docenti. Gli atenei avranno la possibilità di organizzare corsi anche con la collaborazione di enti di formazione riconosciuti, purché rispettino i requisiti ministeriali. L’obiettivo è garantire una preparazione solida, che unisca competenze didattiche, pedagogiche e disciplinari, in linea con le attuali esigenze del sistema scolastico italiano. Per chi intende partecipare, è fondamentale monitorare costantemente i portali delle università e del MUR per restare aggiornati sulle scadenze e modalità di accesso.
Un passaggio obbligato per entrare nel mondo della scuola
I Percorsi Abilitanti rappresentano un requisito fondamentale per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria. Con l’entrata in vigore della nuova normativa, dal settembre 2025 sarà quasi impossibile ottenere un incarico di supplenza annuale senza il titolo abilitante. Secondo i dati più recenti, il numero di docenti abilitati e di specializzati sul sostegno è ormai allineato a quello dei supplenti richiesti annualmente dalle scuole italiane. La partecipazione ai percorsi abilitanti si configura quindi come una tappa obbligatoria per chiunque aspiri a una carriera stabile nell'insegnamento. L’abilitazione consente non solo di accedere alle graduatorie per le supplenze, ma anche di partecipare ai futuri concorsi ordinari previsti dal Ministero dell’Istruzione. Investire nella propria formazione abilitante significa quindi costruire basi solide per il proprio futuro professionale nella scuola.