Percorsi abilitanti III ciclo: tutto pronto per i bandi da 30, 36 e 60 Cfu

I percorsi abilitanti si preparano a ripartire con il terzo ciclo 2025/26: ecco cosa sapere sulle procedure universitarie in fase di pubblicazione.

25 novembre 2025 08:15
Percorsi abilitanti III ciclo: tutto pronto per i bandi da 30, 36 e 60 Cfu - Percorsi abilitanti 2025/26
Percorsi abilitanti 2025/26
Condividi

I percorsi abilitanti destinati alla formazione dei docenti della scuola secondaria si preparano ufficialmente al terzo ciclo. Il Ministero sta organizzando le procedure per l'attivazione dei nuovi corsi da 30, 36 e 60 CFU validi per l'anno accademico 2025/26. Molti atenei stanno già predisponendo i relativi avvisi di selezione, rendendo questo momento assolutamente cruciale per tutti i docenti precari e aspiranti che desiderano ottenere l'abilitazione richiesta per l'insegnamento.

La nuova struttura della formazione docenti

La riforma del reclutamento scolastico ha modificato profondamente le modalità di accesso alla professione. Il sistema attuale, delineato specificamente dal DPCM del 4 agosto 2023, ha reso pienamente operativi i nuovi iter accademici. Dopo la conclusione dei primi due cicli, il Ministero dell'Istruzione e quello dell'Università lavorano congiuntamente all'avvio della terza edizione per il 2025/26. La partenza effettiva è prevista indicativamente tra dicembre e gennaio. Istituzioni come l'Università di Palermo hanno comunicato che i bandi sono in predisposizione, segnalando l'imminente riapertura delle procedure per conseguire i crediti necessari. Questo scenario impone massima attenzione alle comunicazioni ufficiali degli atenei coinvolti nella formazione.

Le categorie interessate ai crediti formativi

L'acquisizione dei crediti universitari rappresenta ormai il canale ordinario e obbligato per la stabilizzazione nel settore scolastico. Questi corsi risultano essenziali per svariate categorie di professionisti. Interessano primariamente i laureati e laureandi che devono completare l'iter integrale previsto da 60 CFU. Coinvolgono inoltre i docenti con servizio pregresso o i vincitori di concorso che necessitano dei percorsi di completamento specifici da 30 o 36 crediti formativi. Infine, risultano fondamentali per gli insegnanti già di ruolo che mirano a conseguire una nuova abilitazione su altra classe di concorso, titolo utile per la mobilità professionale o per ampliare significativamente le proprie opportunità di carriera.

Come prepararsi ai percorsi abilitanti

In attesa della pubblicazione ufficiale dei decreti attuativi, è vitale per i candidati adottare una strategia attenta e proattiva. Gli aspiranti docenti devono verificare con largo anticipo il possesso dei requisiti di accesso previsti dalla complessa normativa vigente. È fortemente consigliabile monitorare costantemente i portali istituzionali del MUR e le pagine web degli atenei per intercettare gli aggiornamenti in tempo reale. Preparare la documentazione necessaria ora permette di farsi trovare pronti all'uscita degli avvisi. L'obiettivo finale è iscriversi tempestivamente ai corsi per conseguire l'abilitazione all'insegnamento e garantire il proprio futuro nel mondo della scuola, anticipando le lungaggini burocratiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail