Permessi 104 personale scolastico: chiarimenti sulle regole dopo le 'prescrizioni' di qualche DS

Chiarimenti sulle regole dei permessi della Legge 104 per il personale scolastico: le novità su referente unico, tipo di assistenza e diritti dei lavoratori.

30 settembre 2025 17:42
Permessi 104 personale scolastico: chiarimenti sulle regole dopo le 'prescrizioni' di qualche DS - Agevolazzioni fiscali Legge 104
Agevolazzioni fiscali Legge 104
Condividi

Recentemente sono emerse interpretazioni restrittive sui permessi della Legge 104/1992 da parte di alcuni Dirigenti Scolastici. Ecco dunque alcuni chiarimenti sulla normativa vigente, con un focus sulle modifiche introdotte dal D.Lgs 105/2022, per garantire al personale della scuola una corretta fruizione dei diritti legati all'assistenza disabili, evitando abusi, discriminazioni e illegittimità.

Addio al referente unico per l'assistenza

Una delle novità più significative, introdotta dal D.Lgs 105/2022, è l'eliminazione del principio del "referente unico dell'assistenza". Dal 13 agosto 2022, più soggetti aventi diritto possono usufruire, in alternanza tra loro, dei tre giorni di permesso mensile per assistere la stessa persona con disabilità grave. Pertanto, la richiesta di dichiarare che "nessun altro familiare" beneficia dei permessi è superata. L'unica condizione è che i permessi non vengano fruiti da più persone nella stessa giornata per il medesimo assistito. Questo cambiamento amplia la tutela per i caregiver familiari.

Fruizione dei permessi e tipologia di assistenza

La normativa non vieta in modo assoluto la fruizione dei permessi in giornate ricorrenti, ma scoraggia un utilizzo sistematico e non giustificato. Se la necessità assistenziale è legata a terapie o appuntamenti fissi, come la dialisi, la richiesta è pienamente legittima. Inoltre, i permessi non sono limitati alle sole necessità sanitarie. Il loro scopo è garantire un'assistenza completa che migliori la qualità della vita del disabile. Ciò include attività di supporto personale, aiuto all'igiene, all'alimentazione e gestione della vita domestica.

I diritti del lavoratore e i limiti del dirigente

Il diritto del lavoratore a usufruire dei permessi è legittimo se sussistono i requisiti previsti dalla legge. Il Dirigente Scolastico non può aggiungere prescrizioni non contemplate dalla normativa, né limitare la natura dell'assistenza. Il suo ruolo è verificare la correttezza formale della richiesta, non interpretare la legge in modo restrittivo. La Legge 104/1992 nasce per assicurare un sostegno ampio ai familiari con disabilità, e qualsiasi tentativo di circoscriverne l'applicazione risulta illegittimo e contrario allo spirito della norma.

Link al comunicato FLP Scuola Foggia