Personale ATA: esiti assunzioni collaboratori scolastici
Pubblicati gli esiti delle assunzioni ATA 2025/26: collaboratori scolastici individuati con scuole assegnate e contratti a tempo determinato.


Sono stati pubblicati gli esiti delle proposte di assunzione per il personale ATA – profilo collaboratore scolastico – relativi all’a.s. 2025/26. Gli elenchi, diffusi dall’Ufficio competente, riportano i nominativi degli aspiranti individuati da graduatorie provinciali permanenti e di II fascia, con le rispettive istituzioni scolastiche di assegnazione e le scadenze contrattuali.
Esiti delle operazioni di individuazione
Le operazioni di individuazione per il personale ATA si sono svolte il 2 ottobre 2025, secondo quanto previsto dall’art. 554 del D. Lgs. 297/1994 e dal D.M. 75/2001. L’assegnazione ha riguardato i posti disponibili per il profilo di collaboratore scolastico, sulla base delle graduatorie provinciali permanenti e delle graduatorie definitive di II fascia.
Gli aspiranti convocati hanno potuto esprimere accettazione o presentare delega. Negli elenchi allegati all’avviso ufficiale sono riportati, accanto ai nominativi, le scuole assegnate, la data di scadenza dei contratti (30 giugno 2026) o, in alternativa, l’indicazione di eventuali spezzoni orari.
Stipula dei contratti e comunicazioni successive
Il Dirigente scolastico delle istituzioni indicate procederà alla stipula dei contratti individuali di lavoro a tempo determinato con i candidati individuati. Gli effetti economici decorreranno dalla data di effettiva presa di servizio, che sancirà l’avvio del rapporto di lavoro subordinato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le scuole interessate dovranno inoltre segnalare tempestivamente all’Ufficio competente le eventuali mancate assunzioni in servizio, così da garantire la corretta gestione delle procedure e la copertura dei posti vacanti.
La pubblicazione degli esiti delle assunzioni ATA per l’a.s. 2025/26 rappresenta un passaggio cruciale per il personale coinvolto. Attraverso le graduatorie permanenti e di II fascia, gli aspiranti collaboratori scolastici ottengono l’assegnazione agli istituti e la stipula dei contratti a tempo determinato, assicurando il regolare funzionamento delle scuole.