Personale ATA: guida a tutti i profili e alle mansioni

Il Personale ATA è essenziale nella scuola. Ecco la nuova classificazione delle aree e le qualifiche necessarie per accedere ai profili.

A cura di Scuolalink Scuolalink
22 ottobre 2025 11:00
Personale ATA: guida a tutti i profili e alle mansioni - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Il Personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) è la colonna vertebrale organizzativa delle scuole italiane. Questi professionisti assicurano il corretto funzionamento degli istituti affiancando la didattica. Con il nuovo CCNL 2019/2021, la classificazione è cambiata, introducendo quattro Aree professionali distinte. Comprendere compiti e requisiti richiesti è fondamentale per chi desidera inserirsi in questo settore vitale.

Le aree di base: Collaboratori e Operatori

L'accesso al mondo della scuola tramite il Personale ATA inizia spesso dalle aree di base. La prima è l'Area dei Collaboratori, che include il profilo tradizionale del collaboratore scolastico. Questi lavoratori svolgono attività definite, seguendo istruzioni specifiche, e sono addetti ai servizi generali dell'istituto. Per accedere è richiesto un Diploma di qualifica triennale o un "Certificato di competenze" del primo triennio di studi superiori.

La seconda, l'Area degli Operatori, introdotta dal nuovo contratto, richiede conoscenze teoriche e informatiche di base. Include l'operatore scolastico, che svolge procedure definite ma non specialistiche, e l'operatore dei servizi agrari, focalizzato sul supporto nelle aziende agrarie. I requisiti per l'operatore scolastico includono un attestato di qualifica O.S.S. (Operatore Servizi Sociali) o diploma triennale, uniti alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e, in alcuni casi, competenze socio-assistenziali. Per l'operatore agrario serve una qualifica specifica (agrituristico, agro-industriale) e l'alfabetizzazione digitale.

L'Area degli Assistenti: profili tecnici e amministrativi

L'Area degli Assistenti raggruppa figure con compiti più complessi, che richiedono specifica capacità di attuazione delle procedure, spesso utilizzando macchinari o software elettronici. Questa è l'area più diversificata del Personale ATA. Il profilo dell'Assistente Amministrativo è centrale: gestisce contabilità, protocollo, archivio e la gestione digitale (alunni, personale) usando piattaforme specifiche. Richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) e la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

L'Assistente Tecnico supporta la didattica nei laboratori, garantendone l'efficienza, e può guidare autoveicoli scolastici; necessita di un diploma tecnico specifico per il settore del laboratorio. Figurano poi profili specializzati come il Cuoco (diploma settore ristorazione), il Guardarobiere (diploma operatore moda) e l'Infermiere (Laurea in scienze infermieristiche). Per tutti questi profili, ad eccezione dell'infermiere già laureato, è ora richiesta anche la certificazione di alfabetizzazione digitale.

Il nuovo vertice del Personale ATA: Funzionari ed Elevata Qualificazione

Il CCNL 2019/2021 ha istituito la nuova Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, che rappresenta il livello apicale del Personale ATA. Questi lavoratori sono caratterizzati da un'elevata autonomia operativa e responsabilità. Svolgono attività complesse, che possono avere anche rilevanza esterna all'istituto, e si occupano della definizione e predisposizione di atti amministrativi e tecnici. Hanno spesso funzioni di coordinamento del personale, promozione di attività progettuali e verifica dei risultati raggiunti, gestendo le risorse assegnate.

I requisiti di accesso infine riflettono l'alta responsabilità: per i servizi amministrativi è richiesta una Laurea magistrale specifica (come Giurisprudenza, Scienze Politiche o Economia), mentre per i servizi tecnici è necessaria una Laurea relativa allo specifico settore di competenza (es. ingegneria, architettura). Per entrambe le figure, inoltre, è obbligatoria la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, ormai requisito trasversale per quasi tutte le aree, escludendo solo l'Area dei Collaboratori.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail