Personale scuola estero, UIL: occhi puntati sul personale all'estero per il CCNL 2025/27

La UIL Scuola RUA firma l'ipotesi di contratto e rilancia: ora priorità al personale scuola estero nel prossimo rinnovo 2025/27.

07 novembre 2025 09:00
Personale scuola estero, UIL: occhi puntati sul personale all'estero per il CCNL 2025/27 - Giuseppe D'Aprile - UIL Scuola RUA
Giuseppe D'Aprile - UIL Scuola RUA
Condividi

La UIL Scuola RUA ha siglato l'ipotesi di contratto, un passo strategico per avviare la trattativa del CCNL 2025-27. L'obiettivo primario è ora dare risposte concrete al personale scuola estero. Lo sottolinea il segretario D'Aprile, ribadendo l'impegno del sindacato per questo settore. Da Atene, Angelo Luongo conferma la necessità di pieno riconoscimento per i lavoratori delle scuole italiane nel mondo.

La firma dell'ipotesi e la coerenza politica

Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola RUA, ha confermato la sottoscrizione dell'ipotesi di contratto. Questa decisione, ha spiegato, è frutto degli impegni politici assunti da tutte le organizzazioni firmatarie e dall'Aran durante il tavolo contrattuale. La firma non è vista come un punto d'arrivo, ma come un passaggio fondamentale per accelerare l'avvio della prossima tornata negoziale. L'attenzione è già rivolta al CCNL 2025-27, per il quale il sindacato intende aprire una discussione approfondita sia sugli aspetti economici che su quelli normativi, ponendo un accento specifico su settori che richiedono interventi mirati.

Focus sul personale scuola estero nel CCNL 2025-27

Il vero obiettivo strategico che emerge dalle dichiarazioni sindacali è l'inclusione del settore estero nelle future trattative. D'Aprile ha ribadito l'impegno pluriennale della UIL Scuola RUA per dare risposte concrete a questa specifica categoria di lavoratori. L'importanza di questo impegno è stata amplificata da Atene, sede della prima assemblea del personale all'estero dopo la firma. Angelo Luongo, responsabile della UIL Scuola RUA Esteri, ha definito l'impegno per il prossimo contratto come un passaggio fondamentale per chi opera nelle scuole italiane nel mondo.

L'incontro ad Atene e le prospettive future

Durante l'assemblea nella capitale greca, sono stati illustrati i contenuti del nuovo contratto appena siglato e, soprattutto, le prospettive future aperte per il settore estero. Luongo ha sottolineato il valore che il CCNL assume per chi lavora fuori dai confini nazionali. L'obiettivo dichiarato è ottenere il pieno riconoscimento normativo ed economico per tutto il personale che rappresenta la scuola italiana a livello globale. A margine dell'incontro, si è svolto un dialogo istituzionale presso l'Ambasciata d'Italia in Grecia, con la partecipazione di Angelo Luongo, Daniela Di Rosa (RSU UIL Scuola RUA) e Veronica Sole (dirigente scolastica locale).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail