PNRR Scuola 4.0: al via i controlli del MiM sulle gare [Nota + Elenco Scuole]

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha avviato controlli a campione sulle procedure di gara del PNRR Scuola 4.0 per assicurare trasparenza e regolarità.

13 giugno 2025 13:42
PNRR Scuola 4.0: al via i controlli del MiM sulle gare [Nota + Elenco Scuole] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

L'Unità di Missione PNRR del Ministero dell'Istruzione e del Merito avvia controlli sulle procedure di gara per i fondi "Scuola 4.0". Le verifiche, a campione su base nazionale, mirano a garantire la regolarità e la trasparenza nell'uso delle risorse destinate all'innovazione didattica.

Avvio delle verifiche PNRR

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente dato il via ai controlli sostanziali previsti per l’investimento 3.2 del PNRR, noto come “Scuola 4.0”. L’Unità di Missione per il PNRR ha comunicato di aver estratto a sorte un campione di progetti a livello nazionale. Le istituzioni scolastiche beneficiarie dei fondi, e incluse in questo elenco, saranno sottoposte a una verifica approfondita in qualità di soggetti attuatori del Piano.

Modalità e riferimenti normativi

Le ispezioni si svolgeranno seguendo un iter rigoroso, in linea con quanto stabilito dalla Circolare RGS n. 30 dell’11 agosto 2022. Le modalità operative sono quelle definite dal Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), approvato direttamente dall'Unità di Missione del Ministero. Questo quadro normativo assicura uno standard uniforme e trasparente per tutte le verifiche effettuate sul territorio nazionale.

Gestione della documentazione del PNRR Scuola 4.0

Durante il processo di controllo, alle scuole interessate potrà essere richiesta ulteriore documentazione a integrazione di quella già presente sulla piattaforma “FUTURA – gestione progetti”. Potranno essere necessari anche specifici chiarimenti per approfondire alcuni aspetti delle procedure di gara. Ogni richiesta verrà comunicata in modo puntuale all'istituzione scolastica coinvolta nel processo di revisione.

Analisi del rischio e conseguenze per le scuole

I dati raccolti non serviranno solo per la verifica di conformità, ma alimenteranno anche l'analisi del rischio frode sui progetti e sui soggetti attuatori. Qualora dovessero emergere irregolarità o difformità rispetto alla normativa, l'Unità di Missione applicherà le rettifiche finanziarie. Le sanzioni sono previste dall’Accordo di concessione che ogni scuola ha sottoscritto al momento dell’assegnazione delle risorse PNRR.

Nota MiM + Elenco Scuole

nota-controlli