Posizioni economiche ATA: calendario prova finale [Nota]
Ecco le date ufficiali, le sedi e le istruzioni dettagliate per affrontare la prova finale delle Posizioni economiche ATA.
Il Ministero ha diffuso il calendario ufficiale per le Posizioni economiche ATA. La valutazione finale si terrà a dicembre in modalità telematica. È essenziale che i candidati prendano visione delle istruzioni operative relative a orari, sedi assegnate e norme di comportamento in aula. Di seguito forniamo una guida pratica sul funzionamento del software d'esame e sulle regole da rispettare per evitare l'esclusione.
Dettagli sul calendario Posizioni economiche ATA e sedi
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stabilito che le prove si svolgeranno nei giorni 15, 16, 17, 18 e 19 dicembre 2025. La procedura prevede due turni giornalieri: le operazioni di identificazione inizieranno alle ore 8.00 per la sessione mattutina e alle ore 13.30 per quella pomeridiana, con l'inizio effettivo dei test fissato rispettivamente alle 9.00 e alle 14.30. Ogni candidato dovrà sostenere la prova nella regione in cui ha presentato la domanda, salvo i casi di trasferimento per mobilità, che faranno riferimento alla nuova titolarità. Gli Uffici Scolastici Regionali comunicheranno le sedi specifiche con un preavviso di almeno venti giorni. È obbligatorio presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale per l'identificazione; l'assenza nel giorno e nell'ora stabiliti, salvo comprovate cause di forza maggiore, comporta l'esclusione definitiva.
Norme di comportamento, divieti e tutele specifiche
Durante la sessione d'esame vige un regolamento rigoroso per garantire la regolarità della procedura. È severamente vietato introdurre in aula telefoni cellulari, tablet, appunti o qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione e trasmissione dati; la violazione di tali norme comporta l'immediata esclusione dalla procedura. Anche la comunicazione tra candidati o la copiatura delle risposte determinerà l'annullamento della prova per tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, l'amministrazione garantisce tutele specifiche: i candidati con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno avvalersi degli ausili necessari e di tempi aggiuntivi, previa autorizzazione. Una particolare attenzione è riservata alle candidate in stato di gravidanza o allattamento, per le quali sono previste prove suppletive qualora siano impossibilitate a partecipare nelle date ordinarie, oltre alla predisposizione di spazi idonei per le neomamme.
Funzionamento della piattaforma digitale e punteggio
La prova avrà una durata tassativa di 30 minuti, al termine dei quali il sistema acquisirà le risposte. Dopo l'inserimento di una parola chiave comunicata dal responsabile, il candidato potrà gestire i quesiti tramite un'interfaccia intuitiva: un bottone di colore magenta indicherà le domande già evase, mentre il colore azzurro segnalerà quelle ancora da completare. È possibile modificare le opzioni o annullare una risposta utilizzando i tasti dedicati prima dello scadere del tempo. Conclusa la sessione, si dovrà attendere lo sblocco della postazione da parte del tecnico per visualizzare immediatamente il punteggio ottenuto tramite correzione automatica. La procedura si conclude con l'inserimento del codice fiscale e la generazione di un elenco anonimizzato dei risultati. I candidati potranno lasciare l'aula solo dopo la stampa del verbale e la firma sul registro cartaceo che attesta l'uscita regolare.
Link alla Nota Ministeriale