Posizioni economiche ATA, FLC CGIL: 'Svolgimento dell'esame nella provincia di servizio'

Il sindacato FLC CGIL chiede al Ministero criteri di vicinanza per le sedi d'esame delle posizioni economiche ATA o il rinvio della prova.

27 novembre 2025 17:00
Posizioni economiche ATA, FLC CGIL: 'Svolgimento dell'esame nella provincia di servizio' - Gianna Fracassi FLC CGIL
Gianna Fracassi FLC CGIL
Condividi

La gestione delle posizioni economiche ATA è al centro di un acceso dibattito sindacale. La FLC CGIL ha inviato una nota formale al Ministero contestando l'assegnazione delle sedi d'esame basata sull'ordine alfabetico. Tale modalità costringe i candidati a trasferte onerose lontano da casa. Il sindacato chiede quindi di garantire lo svolgimento della prova nella provincia di servizio o il rinvio.

Assegnazione sedi posizioni economiche ATA e problemi

La recente comunicazione inviata al Capo di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione evidenzia gravi problematiche organizzative. Al centro della contestazione vi è il metodo utilizzato per gli abbinamenti tra i candidati e le sedi della prova finale. In molte regioni, l'amministrazione ha optato per un criterio alfabetico puro, ignorando totalmente la residenza o il luogo di lavoro dei partecipanti. Questa scelta, definita dai sindacati come assai problematica, non è stata oggetto di preventiva informativa. Si tratta di una decisione che complica inutilmente un concorso interno non selettivo.

Disagi logistici per oltre cinquantamila candidati

Le ripercussioni di questa organizzazione ricadono pesantemente sui lavoratori. Sono coinvolte oltre 50.000 persone, costrette in molti casi a percorrere centinaia di chilometri per sostenere un semplice esame. Oltre al dispendio di tempo, i candidati devono affrontare ingenti spese di trasferta e, talvolta, di pernottamento. A ciò si aggiunge la necessità di richiedere permessi lavorativi, mettendo in difficoltà le segreterie scolastiche. Una gestione basata sulla vicinanza territoriale avrebbe evitato stress inutile al personale e disservizi alle istituzioni scolastiche di appartenenza.

Richiesta di modifica criteri o rinvio prova

Di fronte a tale scenario, la richiesta della FLC CGIL è perentoria: uniformare le procedure a livello nazionale. Alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno già adottato saggiamente il criterio di viciniorietà alla sede, dimostrando che un'alternativa è possibile. Si esorta il Ministero a estendere questo principio a tutti i territori. Qualora non fosse possibile riorganizzare tempestivamente la logistica garantendo sedi agevoli, il sindacato suggerisce di valutare lo spostamento della data. L'obiettivo primario resta quello di assicurare la massima agevolazione per tutto il personale ATA coinvolto.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail