Poste Italiane assume portalettere: requisiti, sedi e retribuzione
Poste Italiane cerca portalettere nel Centro-Nord. Dettagli su requisiti, stipendio e come inviare la candidatura entro il 2 novembre.
Poste Italiane ha aperto nuove selezioni per portalettere in diverse province del Centro-Nord. Si tratta di un'opportunità di lavoro rivolta principalmente a giovani diplomati e laureati, anche senza esperienza pregressa. L'offerta prevede un contratto a tempo determinato con prospettive future, data la strategia di assunzioni del Gruppo.
Requisiti e competenze per la candidatura
Per accedere alla selezione di Poste Italiane per il ruolo di portalettere, sono richiesti precisi titoli di studio. I candidati devono possedere un diploma di scuola media superiore con una votazione minima di 70/100. In alternativa, è accettata una laurea, anche triennale, purché conseguita con una votazione minima di 102/110. Un requisito essenziale è il possesso della patente di guida B in corso di validità. È fondamentale notare che il processo di selezione include una prova pratica di guida. Questa prova prevede la conduzione di un motomezzo da 125 cc a pieno carico. L'azienda specifica chiaramente che la sola patente A1 non è considerata sufficiente per superare questo step. Non è richiesta esperienza specifica nel settore della logistica o delle consegne.
Sedi di lavoro e contratto per portalettere
Le opportunità di lavoro sono concentrate principalmente nel Centro-Nord Italia. L'elenco delle province interessate è ampio e copre diverse regioni. Tra queste figurano l'Emilia-Romagna (Bologna, Modena, Parma), la Toscana (Firenze, Pisa, Siena) e la Lombardia (Milano, Brescia, Bergamo). Sono incluse anche Piemonte (Torino, Cuneo), Veneto (Venezia, Verona), Trentino-Alto Adige (Trento, Bolzano) e numerose altre province listate nell'avviso ufficiale. L'assegnazione della sede specifica avverrà secondo le esigenze aziendali operative. L'offerta prevede un contratto a tempo determinato. Tuttavia, rappresenta un'importante occasione di ingresso in una grande azienda. Poste Italiane ha un piano di inserimento di 19.000 lavoratori entro il 2028, suggerendo possibili sviluppi futuri e opportunità di stabilizzazione per le risorse valide.
Procedura di selezione e retribuzione
Per candidarsi è necessario seguire una procedura online specifica. Gli interessati devono registrarsi sul portale "Lavora con noi" di Poste Italiane, compilare il modulo e allegare il proprio curriculum. È consigliabile monitorare la casella email, inclusa la cartella spam, per le comunicazioni successive. Il processo di selezione si articola in tre fasi principali. Si inizia con un test attitudinale online, seguito dalla prova pratica di guida del motomezzo 125 cc. Superati questi step, si accede al colloquio finale. La scadenza per l'invio delle candidature è fissata per il 2 novembre 2025. Riguardo l'aspetto economico, lo stipendio di ingresso è stimato in circa 1.650 euro lordi mensili, corrispondenti a circa 1.200 euro netti al mese, in linea con il CCNL. La retribuzione include anche la tredicesima e la quattordicesima mensilità.
Link per la candidatura