Progetti PNRR Investimento 3.1 STEM: arriva la proroga e le nuove tempistiche [NOTA]
Il MiM proroga al 5 giugno 2025 la scadenza per i progetti PNRR su competenze STEM e linguistiche, garantendo l'allineamento agli obiettivi europei.

![Progetti PNRR Investimento 3.1 STEM: arriva la proroga e le nuove tempistiche [NOTA] - STEM](https://cdn10.webmaster360.it/2025/05/covers/3Nx0R8qAkiaWwz7xhfZwr6npArzGVdHBj69jKKOS.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato una comunicazione ufficiale indirizzata a tutte le scuole statali e paritarie, nonché agli Uffici scolastici regionali e ai Revisori dei conti, in merito all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificatamente alla Missione 4: Istruzione e Ricerca. Il riferimento normativo è il Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023, relativo all’Investimento 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi, con particolare attenzione al potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole.
Proroga al 5 giugno 2025 per il conseguimento dei target europei M4C1-16 e M4C1-17
Una delle principali novità riguarda la proroga della scadenza per la conclusione dei progetti di orientamento STEM e dei percorsi formativi per docenti in materia linguistica e metodologica. La nuova data fissata è il 5 giugno 2025, in sostituzione dei termini precedentemente previsti. Questa estensione si rende necessaria per assicurare il raggiungimento dei target europei M4C1-16 e M4C1-17, relativi al primo semestre 2025, in coerenza con le Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023 e con quanto disposto dall’articolo 4, comma 2, dell’Accordo di concessione.
Coerenza con le direttive europee e conferma delle scadenze residue
La proroga stabilita dal Ministero si inserisce in un quadro di allineamento normativo con le direttive europee, garantendo che le scuole possano realizzare in modo efficace tutte le attività previste dal PNRR. Tuttavia, il documento precisa che restano invariati tutti gli altri termini fissati in precedenza per le restanti azioni programmate. Le istituzioni scolastiche sono quindi chiamate a rispettare con precisione i target e milestone stabiliti, assicurando così il rispetto degli impegni assunti a livello nazionale ed europeo.
Focus sulle competenze digitali, STEM e multilinguistiche: priorità del PNRR per il 2025
L’Investimento 3.1 rappresenta un tassello strategico per il potenziamento delle competenze digitali, scientifiche e linguistiche nelle scuole italiane, in linea con le sfide poste dalla transizione digitale e verde. La proroga al 5 giugno 2025 offre alle istituzioni scolastiche una finestra temporale più ampia per completare con successo i percorsi di orientamento STEM e i corsi di formazione per docenti, mantenendo però inalterata la necessità di rispettare i criteri di qualità e di coerenza progettuale richiesti dal PNRR.