Prove INVALSI 2025/26: pubblicato il calendario ufficiale

Pubblicato il calendario ufficiale per le Prove INVALSI 2025/26. Si parte a marzo con le quinte superiori. Dettagli su date e novità.

15 ottobre 2025 09:30
Prove INVALSI 2025/26: pubblicato il calendario ufficiale - INVALSI
INVALSI
Condividi

L'INVALSI ha ufficializzato le date per le prossime rilevazioni nazionali. Le Prove INVALSI 2026 coinvolgeranno milioni di studenti, dalle classi primarie fino all'ultimo anno delle superiori. Il calendario dettagliato fissa l'inizio delle somministrazioni a marzo per le classi quinte, proseguendo poi nei mesi successivi per tutti gli altri gradi scolastici coinvolti.

Il calendario per primaria e secondaria di primo grado

L'INVALSI ha pubblicato il cronoprogramma ufficiale per le rilevazioni del 2026, coinvolgendo studenti di diversi gradi scolastici. Per la scuola primaria, la modalità di somministrazione resta quella cartacea. Le classi seconde affronteranno la prova di Italiano e la prova di lettura (riservata alle classi campione) il 6 maggio, seguita da quella di Matematica il 7 maggio. Per le classi quinte, si inizia il 5 maggio con l'Inglese, proseguendo con l'Italiano il 6 e la Matematica il 7. Passando alla scuola secondaria di primo grado, le prove per le classi terze saranno al computer (CBT). Le classi campione avranno una finestra dedicata dal 9 al 14 aprile 2026. Le classi non campione potranno sostenere i test di Italiano, Matematica e Inglese in un periodo più ampio, dall'8 al 30 aprile. La consultazione del calendario INVALSI è essenziale.

Prove INVALSI 2025/26: le date per le scuole superiori

Il calendario delle Prove INVALSI 2026 prosegue con le scuole secondarie di secondo grado, un passaggio fondamentale nel percorso degli studenti. Gli alunni delle classi seconde sosterranno le prove computerizzate di Italiano e Matematica. La finestra di somministrazione per le classi campione è fissata tra il 12 e il 15 maggio 2026. Per le altre classi, il periodo a disposizione si estende dall'11 al 29 maggio. L'avvio ufficiale delle rilevazioni spetterà però agli studenti delle classi quinte, per i quali la partecipazione è un requisito per l'ammissione all'Esame di Stato. La loro finestra di somministrazione va dal 2 marzo al 31 marzo 2026. Le prove, sempre in formato digitale, riguarderanno Italiano, Matematica e Inglese (listening e reading). Queste rilevazioni nazionali sono uno strumento importante per la valutazione del sistema formativo.

Posticipi e sessioni suppletive: cosa sapere

L'organizzazione delle prove nazionali include anche misure per gestire imprevisti o assenze. Sono state infatti calendarizzate specifiche sessioni suppletive sia per gli studenti della secondaria di primo grado sia per quelli delle quinte superiori. Questa finestra aggiuntiva si terrà dal 21 maggio al 5 giugno 2026, garantendo a tutti la possibilità di completare il percorso. Per la scuola primaria è prevista una procedura di posticipo. Le scuole possono farne richiesta solo se un impegno istituzionale, documentato con data antecedente al 15 ottobre 2025, impedisce di rispettare le date. La procedura di rinvio, firmata dal Dirigente, va inviata all'INVALSI entro il 9 gennaio 2026, attendendo l'autorizzazione scritta. Le nuove date per questi casi sono fissate tra il 12 e il 14 maggio 2026.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail