Psicologo in classe: un supporto per il benessere scolastico, da settembre in Calabria

La Regione Calabria introduce la figura dello psicologo in classe in tutte le scuole secondarie per sostenere il benessere e contrastare il disagio giovanile.

02 giugno 2025 23:22
Psicologo in classe: un supporto per il benessere scolastico, da settembre in Calabria - Regione Calabria
Regione Calabria
Condividi

La regione Calabria si prepara all'introduzione dello psicologo in classe in tutte le scuole secondarie a partire dal prossimo settembre. L'iniziativa, promossa e finanziata dalla Regione, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Ordine degli Psicologi della Calabria, mira a potenziare il benessere psicologico degli studenti. La presentazione ufficiale del progetto, denominato "Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola", si terrà il 9 giugno. Questo progetto rappresenta un passo significativo nel supporto alla salute mentale dei giovani nel contesto scolastico.

La presenza dello psicologo nelle scuole calabresi

Il progetto prevede l'inserimento dello psicologo in tutte le scuole di primo e secondo grado della regione Calabria, a partire dall'anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo principale è fornire un supporto psicologico agli studenti attraverso interventi individuali e di gruppo, affiancando anche docenti e famiglie. Questa strategia punta a creare un ambiente scolastico più positivo e inclusivo, dove le fragilità possano essere gestite con professionalità e tempestività. La presenza di figure specializzate è considerata fondamentale per affrontare le sfide che gli studenti incontrano.

Psicologo scolastico: una figura chiave contro il disagio giovanile

In un'epoca in cui si osserva un aumento delle fragilità tra i giovani, la figura dello psicologo scolastico assume un ruolo cruciale nella prevenzione e nel contrasto del disagio adolescenziale. La sua presenza è vista come un baluardo per sostenere lo sviluppo dell'autostima e della fiducia in sé stessi, elementi essenziali per le relazioni interpersonali e la serenità dei ragazzi. L'esperienza pregressa di chi ha promosso il progetto sottolinea come lo psicologo possa prevenire la dispersione scolastica e offrire un valido orientamento agli studenti in difficoltà, promuovendo un ambiente di crescita sano.

Un investimento per il futuro della scuola italiana

Con un finanziamento di 9 milioni di euro, la Calabria si allinea agli standard europei per quanto riguarda il supporto psicologico nelle scuole. Questo investimento, il più elevato tra le regioni italiane in questo settore, consentirà l'inserimento stabile di psicologi scolastici nelle ASP fino al 2027. La figura dello psicologo scolastico è concepita per offrire uno sportello di ascolto e consulenza, prevenire il disagio e supportare non solo gli studenti, ma anche il personale docente, il personale ATA e i dirigenti scolastici. Questo impegno economico e strutturale segna un importante traguardo per il sistema educativo regionale e nazionale, rendendo la Calabria un punto di riferimento per l'introduzione stabile dello psicologo scolastico.