Quattordicesima pensioni: attenzione, l’INPS può richiedere la restituzione

Quattordicesima pensioni luglio 2025: l’INPS può richiedere la restituzione se il reddito non risulta conforme ai requisiti previsti.

01 luglio 2025 07:44
Quattordicesima pensioni: attenzione, l’INPS può richiedere la restituzione - Quattordicesima INPS
Quattordicesima INPS
Condividi

Nel mese di luglio 2025, l’INPS accredita automaticamente la quattordicesima mensilità ai pensionati con almeno 64 anni (alla data del 30 giugno per le pensioni pubbliche o al 31 luglio per le private) e con reddito personale annuo fino a 15.688,40 €. La misura tocca circa 3 milioni di pensionati , ed è corrisposta d’ufficio nel cedolino di luglio, in modalità provvisoria, sulla base dei redditi in possesso dell’INPS .

Importi in base alla contribuzione

L’ammontare varia tra 336 € e 655 € in base agli anni di contributi:

  • Fino a 15 anni → 437 € (dip.), 336 € (aut.)
  • 15–25 anni → 546 € (dip.), 420 € (aut.)
  • Oltre 25 anni → 655 € (dip.), 504 € (aut.)

Attenzione al reddito e al recupero della quattordicesima

Il reddito considerato è quello personale, escluso il coniuge. Rientrano nell’analisi anche solo redditi da pensione, esclusi altri aggiuntivi come assegno di famiglia e indennità di accompagnamento. La quattordicesima viene erogata prima di verifiche definitive. Se in seguito emerge un reddito troppo alto, l’INPS recupera l’eccedenza con trattenute mensili (di solito 50 €) fino all’estinzione del debito, distribuendo il recupero su più rate.

Doppia finestra e ricostituzione

Chi raggiunge i 64 anni dopo il 30 giugno o ottiene la pensione nel corso del 2025 riceverà la quattordicesima in modo proporzionale a dicembre 2025. Chi ritiene di avere diritto ma non riceve l’aumento può inviare la richiesta di ricostituzione reddituale tramite il servizio online “Ricostituzione reddituale quattordicesima”.

Consigli utili

  • Controlla il cedolino di luglio per verificare la presenza della voce “quattordicesima” e la dicitura “in via provvisoria”.
  • Conserva i documenti redditi per eventuali verifiche: mensile netto, eventuali indennità.
  • In caso di errata erogazione o mancata corresponsione, agisci rapidamente via online o tramite patronato per richiedere la prestazione.

La quattordicesima 2025 arriva automaticamente a chi ha i requisiti, ma la validità definitiva dipende da controlli fiscali successivi. È fondamentale verificare il cedolino e, se serve, attivare la procedura di ricostituzione. Meglio prepararsi subito per evitare brutte sorprese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail