RAV 2025: al via il questionario per il nuovo ciclo di valutazione, novità per i docenti [NOTA]

Dal prossimo 14 luglio parte la compilazione del RAV 2025 per le scuole. Ecco tutte le indicazioni, le scadenze e la novità del questionario per i docenti.

11 luglio 2025 23:23
RAV 2025: al via il questionario per il nuovo ciclo di valutazione, novità per i docenti [NOTA] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha avviato il nuovo ciclo di valutazione. Dal 14 luglio al 25 settembre, le scuole compileranno il questionario scuola sulla piattaforma RAV. Introdotta per la prima volta anche una rilevazione per i docenti.

RAV 2025: il nuovo ciclo di valutazione scolastica

Con l'imminente anno scolastico 2025/2026, si apre un nuovo ciclo per la valutazione delle istituzioni scolastiche, come stabilito dal D.P.R. n. 80/2013. La fase inaugurale è dedicata all'autovalutazione, che si concretizza nella redazione del Rapporto di autovalutazione (RAV). Tra le novità di quest'anno figurano l'estensione del processo alle scuole dell’infanzia paritarie e l'introduzione del RAV integrato per gli istituti del primo ciclo che comprendono sezioni di scuola dell'infanzia, frutto di una precedente sperimentazione.

Scadenze e modalità per il questionario scuola

Il primo passo operativo per la stesura del RAV è la compilazione del questionario scuola. Lo strumento, finalizzato a raccogliere dati specifici di ogni istituto, sarà accessibile sulla piattaforma RAV, all'interno della sezione "Scrivania" del portale SNV. Le funzioni per le scuole del primo e secondo ciclo saranno operative dal 14 luglio al 25 settembre 2025. Indicazioni specifiche per i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) saranno fornite separatamente, con un avvio previsto per i primi di settembre.

La novità del questionario per i docenti

A partire da settembre 2025, verrà introdotto per la prima volta il questionario docente, uno strumento pensato per rilevare le opinioni del corpo insegnante su aspetti gestionali e organizzativi. La somministrazione è destinata ai docenti a tempo indeterminato in servizio nell'anno 2024/2025 e a quelli con contratto a tempo determinato che possano vantare almeno due anni di continuità didattica nello stesso istituto. Le tempistiche e le modalità operative precise saranno comunicate dal Ministero con una nota successiva.

Utilizzo dei dati e supporto alle scuole

I dati raccolti tramite i questionari saranno elaborati da INVALSI e resi disponibili sulla piattaforma RAV, supportando le scuole nel processo di autovalutazione. Per facilitare l'accesso e la compilazione, è disponibile una guida operativa per i Dirigenti. Inoltre, da settembre 2025, partirà un piano di accompagnamento a cura di INVALSI e Ministero per formare il personale scolastico sull'uso degli strumenti del Sistema Nazionale di Valutazione, con un focus specifico sulle nuove tipologie di RAV.

Il nuovo percorso di valutazione introduce il questionario docente e aggiorna il RAV. Le scuole sono chiamate alla compilazione del questionario istituzionale entro il 25 settembre, avviando così un processo di autovalutazione supportato da nuovi strumenti e da un piano di formazione.

Nota

snv-questionario

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail