Reclutamento scolastico docenti: quasi azzerate le assunzioni senza abilitazione

Nel 2025 ridotte al minimo le assunzioni dei docenti senza abilitazione. La nuova riforma e il concorso PNRR3 rendono l'abilitazione un requisito fondamentale.

29 settembre 2025 14:05
Reclutamento scolastico docenti: quasi azzerate le assunzioni senza abilitazione - Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Immissioni in ruolo Personale Scolastico
Condividi

Nel 2025 il reclutamento scolastico sta subendo una trasformazione radicale, con un drastico calo delle opportunità per i docenti senza abilitazione. Le nuove normative e i concorsi legati al PNRR privilegiano chi possiede già il titolo, rendendo l'abilitazione il requisito centrale per l'ingresso in ruolo e riducendo gli altri canali a eccezioni transitorie.

Il nuovo sistema di reclutamento scolastico

Il quadro normativo del 2025 ha ridefinito le fondamenta della formazione e del reclutamento dei docenti. Con il D.M. MUR n. 156 del 24 febbraio 2025, l'abilitazione è tornata a essere il pilastro del sistema. Sono stati istituiti percorsi universitari specifici da 60, 36 e 30 CFU, pensati per strutturare un percorso chiaro verso la qualifica professionale. Questo nuovo modello di formazione mira a elevare la qualità dell'insegnamento. Di conseguenza, lo spazio per l'inserimento di personale non abilitato si è ridotto a casi eccezionali e non più strutturali, chiudendo di fatto i canali ordinari del passato.

Il concorso PNRR3 e le sue regole

Il maxi concorso PNRR3, previsto tra ottobre e dicembre 2025, metterà a bando circa 58.000 posti, ma con requisiti di accesso molto stringenti. A meno che non vengano approvati precisi emendamenti normativi, sarà possibile partecipare con l'abilitazione, con laurea più tre anni di servizio o con l'iscrizione ai nuovi percorsi formativi. Tuttavia, l'abilitazione avrà un peso determinante anche sul punteggio finale. I vincitori non abilitati otterranno un contratto a tempo determinato, con l'obbligo di completare i CFU mancanti per ottenere la conferma delle immissioni in ruolo. Questa procedura conferma la natura transitoria delle assunzioni senza titolo.

Le opportunità per chi non è in possesso dell'abilitazione

Le vie alternative per entrare nel mondo della scuola si stanno esaurendo. La GPS seconda fascia, storico bacino per le supplenze di docenti non abilitati, non vedrà nuove iscrizioni per l'anno scolastico 2025/26. Questa chiusura limita fortemente le possibilità di ottenere incarichi a lungo termine e di accedere a percorsi di stabilizzazione. Per contro, il sistema ha previsto ben 75.000 posti nei percorsi abilitanti, con una riserva del 45% per i precari con almeno tre anni di servizio. La strategia è chiara: guidare tutti i docenti verso il conseguimento del titolo di abilitazione.