Rimborso 730: il calendario completo delle date di pagamento per il 2025

Il calendario aggiornato dei pagamenti del rimborso 730/2025: tutte le date utili per lavoratori e pensionati, con o senza sostituto d’imposta. I dettagli.

06 maggio 2025 12:26
Rimborso 730: il calendario completo delle date di pagamento per il 2025 - Modello 730 precompilato
Modello 730 precompilato
Condividi

Con la stagione fiscale 2024 ormai agli sgoccioli, molti contribuenti attendono ancora il rimborso del modello 730. Le date di pagamento, tuttavia, non sono uguali per tutti: variano in base alla presenza o meno di un sostituto d’imposta e al momento in cui è stata trasmessa la dichiarazione. La finestra utile per l’invio del modello 730 va dal 20 maggio al 30 settembre 2024, e a seconda della data di invio cambiano anche le tempistiche di accredito.

Quando arrivano i rimborsi per chi ha un sostituto d’imposta

I contribuenti che hanno già inviato il 730 attendono il conguaglio fiscale, che può portare a un rimborso accreditato direttamente in busta paga o sulla pensione. Chi ha inviato la dichiarazione entro il 31 maggio ha già ricevuto l’accredito a luglio (lavoratori dipendenti) o ad agosto (pensionati). Chi ha inviato tra giugno e agosto, invece, vedrà il rimborso nei mesi successivi. Le finestre di pagamento sono:

  • Entro il 31 maggio: rimborso con la busta paga di luglio o la pensione di agosto.
  • Entro il 20 giugno: pagamento ad agosto o settembre.
  • Entro il 15 luglio: rimborso a settembre o ottobre.
  • Entro il 31 agosto: accredito tra ottobre e novembre.
  • Entro il 30 settembre: rimborso entro dicembre.

Queste tempistiche si riferiscono esclusivamente a chi ha un sostituto d’imposta che effettua il conguaglio direttamente.

I tempi per chi presenta il 730 senza sostituto d’imposta

Diversa è la situazione per chi presenta la dichiarazione senza un sostituto d’imposta. In questo caso, l’attesa è generalmente più lunga, indipendentemente dalla data di invio. I rimborsi fino a 1.000 euro vengono pagati non prima della fine dell’anno, mentre per importi superiori, fino a 4.000 euro, bisogna attendere anche fino a marzo 2025. Questa tempistica più lunga è legata ai controlli più rigorosi effettuati dall’Agenzia delle Entrate prima di liquidare le somme.

Come funziona la liquidazione e cosa sapere sulle tempistiche

È importante sapere che l’Agenzia delle Entrate impiega circa due mesi per effettuare i versamenti una volta ricevuta la dichiarazione. Anche per chi rientra nelle finestre più favorevoli, le tempistiche non sono immediate. Chi presenta il 730 all’ultimo momento, ad esempio entro il 30 settembre, riceverà il prospetto di liquidazione a fine ottobre e il pagamento tra novembre e dicembre. Per evitare ritardi, è sempre consigliabile trasmettere la dichiarazione quanto prima.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail