Rinnovo CCNL e compensi accessori: nella trattativa aumenti per docenti, ATA e DSGA
Il rinnovo del CCNL scuola 2022-2024 porta nuovi aumenti sui compensi accessori per docenti, personale ATA e DSGA. Ecco tutte le cifre.


Il nuovo CCNL scuola 2022-2024 introduce significativi adeguamenti per i compensi accessori del personale scolastico. L'accordo tra ARAN e sindacati prevede aumenti mensili per la Retribuzione Professionale Docenti (RPD), il Compenso Individuale Accessorio (CIA) del personale ATA e l'indennità di direzione per i DSGA, con decorrenza dal 1° gennaio 2024.
Retribuzione Professionale Docenti in aumento nel rinnovo CCNL scuola
La Retribuzione Professionale Docenti (RPD) rappresenta una componente fondamentale e consolidata degli stipendi del personale insegnante. È concepita come un emolumento fisso, erogato mensilmente per valorizzare la funzione docente nella sua interezza. Tale voce retributiva spetta sia ai docenti con contratto a tempo indeterminato sia ai supplenti con incarico annuale fino al termine delle attività didattiche o dell'anno scolastico. La sua peculiarità è quella di non essere legata alla mera presenza in servizio o al monte ore di insegnamento. Si configura, piuttosto, come un riconoscimento economico stabile della professionalità. Il rinnovo contrattuale introduce un aggiornamento per questi compensi accessori. Nello specifico, l'incremento previsto ammonta a 12,00 euro lordi al mese. Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2024, la RPD raggiungerà un valore complessivo di 214,00 euro lordi mensili.
Novità per i compensi accessori del personale ATA
Anche il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), figura cruciale per il funzionamento degli istituti scolastici, beneficia di un adeguamento retributivo. In questo caso, la voce interessata è il Compenso Individuale Accessorio (CIA). Questo elemento della retribuzione è destinato a tutto il personale ATA, ad esclusione della figura dei DSGA, che percepisce una specifica indennità. Il CIA ha lo scopo di valorizzare l'apporto professionale fornito nelle mansioni ordinarie e quotidiane, spesso svolte in ambiti che superano i confini rigidi dei profili di appartenenza. L'ipotesi contrattuale sul tavolo delle trattative stabilisce un incremento lordo mensile pari a 7,00 euro. Con questo aumento, l'importo totale del Compenso Individuale Accessorio si attesterà a 100,70 euro lordi al mese. Anche in questo caso la decorrenza è fissata al 1° gennaio 2024.
L'indennità di direzione per i DSGA
Una specifica attenzione nel nuovo contratto è riservata ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che svolgono un ruolo di primo piano nella gestione organizzativa e contabile delle scuole. Per loro è prevista l'indennità di direzione, una componente fissa dello stipendio che riconosce le elevate responsabilità gestionali e di coordinamento del personale ATA. È importante sottolineare che questa indennità è distinta e non cumulabile con altri compensi derivanti da incarichi aggiuntivi o da eventuali reggenze in altre istituzioni scolastiche. La bozza di accordo prevede un aumento lordo mensile di 15,00 euro. Tale incremento porterà l'importo totale dell'indennità per i DSGA a 190,00 euro lordi al mese a partire dal 1° gennaio 2024, adeguando così il trattamento economico a un ruolo di crescente complessità.