Rinnovo contratto scuola: c'è la firma all'Aran, FLC CGIL non firma [TABELLE]

Siglato il rinnovo contratto scuola 2022-24: aumenti e arretrati per docenti e ATA, ma la Cgil non firma l'intesa all'Aran.

05 novembre 2025 18:01
Rinnovo contratto scuola: c'è la firma all'Aran, FLC CGIL non firma [TABELLE] - ARAN
ARAN
Condividi

Raggiunta l'intesa per il rinnovo contratto scuola 2022-24 presso l'Aran. L'accordo, siglato da cinque sigle sindacali (Cisl, Uil, Gilda, Snals, Anief), chiude la trattativa economica. Resta fuori la Flc Cgil. Previsti aumenti retributivi e arretrati, un'una tantum per ATA e l'anticipo delle risorse 2025-27.

Accordo all'Aran: cosa prevede l'intesa e chi non firma (FLC CGIL)

Fumata bianca all'Aran per il rinnovo contratto scuola 2022-24. L'intesa, siglata nel pomeriggio, chiude la trattativa sul piano economico e giuridico, confermando la normativa vigente senza modifiche. Hanno apposto la firma cinque sigle sindacali rappresentative: Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Gilda, Snals e Anief. La notizia di rilievo è la mancata firma della Flc Cgil, che sceglie di non sottoscrivere l'accordo, segnalando un dissenso sulla piattaforma contrattuale e sulle risorse stanziate. L'accordo stabilizza la situazione economica del personale dopo un lungo periodo di vacanza. L'intesa attuale congela gli aspetti giuridici e le relazioni sindacali, la cui discussione è stata ufficialmente rinviata al 2026. Questa separazione temporale permette di erogare subito i benefici economici pattuiti, mentre le modifiche normative, che non hanno trovato spazio nel ciclo corrente, verranno affrontate in un momento successivo, presumibilmente con maggiori risorse dedicate.

Il rinnovo contratto scuola: aumenti, arretrati e anticipi

L'aspetto centrale del rinnovo è l'aumento retributivo. La proposta economica dell'Aran definisce incrementi differenziati per profilo. Il personale docente vedrà un aumento lordo mensile compreso tra 105 e 177 euro. Per il personale amministrativo (ATA) e di elevata qualificazione, la forbice varia da 82 a 186 euro lordi. L'aumento complessivo si attesta sul 6% della massa salariale. Sono inoltre previsti arretrati medi stimati in 1.444 euro lordi, calcolati a partire dal 2022. È importante notare che più del 60% di questi aumenti era già stato anticipato tramite il Decreto-Legge 145/2023 ("Anticipi"), quindi una parte significativa degli importi è già presente nelle buste paga. A ciò si aggiunge una recente una tantum da 142 euro lordi per lavoratore (DL 127/2025), recuperata da economie interne al comparto.

Fondi ATA e la dichiarazione congiunta sul triennio 2025-27

L'accordo chiarisce anche la destinazione di fondi specifici. Dei 240 milioni stanziati per una maggiorazione di risorse (una tantum) per il rinnovo 2022-2024, una parte significativa derivava da fondi originariamente previsti per i nuovi ordinamenti del personale ATA. Questi fondi saranno ora "spalmati" per il pagamento di tutto il personale del comparto. Forse l'elemento politicamente più vincolante è la dichiarazione congiunta sottoscritta dalle parti. Questo documento impegna il governo, attraverso l'Aran, a garantire l'anticipazione delle risorse economiche del triennio 2025-2027 entro pochi mesi dalla firma. Inserita sia nell'articolato 2022-24 sia nell'atto di indirizzo 2025-27, questa dichiarazione acquisisce un valore politico vincolante, assicurando continuità negoziale e l'immediata riapertura del tavolo per il ciclo successivo.

Tabella degli aumenti (CISL Scuola)

CISL Scuola
Tabelle aumenti stipendi

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail