Robert Prevost diventa Papa: primo pontefice americano, sarà Papa Leone XIV

Storico annuncio dal Vaticano: Robert Prevost è il primo papa americano, eletto come Papa Leone XIV. Con un passato missionario e un ruolo chiave nelle riforme.

08 maggio 2025 19:29
Robert Prevost diventa Papa: primo pontefice americano, sarà Papa Leone XIV - Papa Leone XIV
Papa Leone XIV
Condividi

Cardinal Robert Francis Prevost, 69 anni, originario di Chicago, Illinois, è stato eletto 267° papa della Chiesa cattolica, diventando così il primo papa statunitense nella storia. Con il nome di Papa Leone XIV, guiderà oltre 1,4 miliardi di cattolici nel mondo, succedendo a Papa Francesco.

Papa Leone XIV: un pontefice dal profilo internazionale

Prevost porta con sé una vasta esperienza globale, maturata durante anni di servizio missionario in Sud America. Ha trascorso un decennio a Trujillo, in Perù, e successivamente è stato vescovo di Chicago dal 2014 al 2023. La sua nomina a capo del Dicastero per i Vescovi in Vaticano ha consolidato il suo ruolo chiave nella Chiesa, preparandolo al pontificato.

Le riforme e la continuità con Papa Francesco

Il nuovo Papa è visto come un continuatore delle riforme di Papa Francesco. La sua attenzione ai bisogni delle Chiese locali e alle nomine episcopali riflette una linea di rinnovamento e apertura. Prevost ha dichiarato in un’intervista a Vatican News: “Mi considero ancora un missionario. La mia vocazione, come quella di ogni cristiano, è essere missionario e annunciare il Vangelo ovunque”.

L’attesa per il primo discorso ufficiale

Papa Leone XIV si è affacciato dalla loggia centrale di San Pietro per salutare i fedeli e impartire la sua prima benedizione. L’elezione segna un momento storico per la Chiesa, non solo per l’origine americana del nuovo pontefice, ma anche per le sfide globali che lo attendono, dall’unità dei fedeli alle questioni sociali e ambientali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail