Scuola e PNRR: la FLC CGIL chiede una proroga urgente delle scadenze
La FLC CGIL scrive al Ministero per una proroga delle scadenze PNRR di settembre, a causa delle difficoltà delle scuole nell'avvio dell'anno scolastico.
La FLC CGIL ha inviato una lettera formale all'Unità di Missione del PNRR per richiedere una proroga delle scadenze fissate per settembre 2025. La richiesta nasce dalle enormi difficoltà che gli istituti scolastici stanno incontrando nella gestione dei progetti legati alla Scuola e PNRR, in concomitanza con l'avvio del nuovo anno scolastico.
Le difficoltà delle scuole con le scadenze del PNRR
Il sistema scolastico è impegnato in una corsa contro il tempo per rispettare il cronoprogramma del PNRR. Le scadenze PNRR del 15 e 30 settembre 2025 generano forte preoccupazione, mettendo a dura prova l'organizzazione interna. Queste date sono collegate a investimenti strategici: la formazione sulla didattica digitale (DM 19/2024) e la riduzione dei divari territoriali (DM 66/2023). La FLC CGIL, facendosi portavoce del disagio diffuso, segnala le estreme difficoltà operative degli istituti scolastici. La gestione di questi fondi implica procedure burocratiche complesse e una rendicontazione puntuale. Queste attività richiedono tempo e competenze specifiche che spesso non sono immediatamente disponibili all'interno del personale scolastico.
L'impatto dell'avvio dell'anno scolastico
La ragione principale della richiesta di rinvio è la sovrapposizione delle scadenze ministeriali con le innumerevoli attività legate all'avvio del nuovo anno scolastico. Il mese di settembre rappresenta un momento cruciale, caratterizzato da un'intensa attività che assorbe le energie del personale. Dalla formazione delle classi alla definizione degli orari, passando per le riunioni degli organi collegiali e la gestione delle iscrizioni tardive, le segreterie sono sommerse di lavoro. Come evidenziato dalla FLC CGIL, questo enorme carico di lavoro ordinario rende materialmente impossibile seguire con la dovuta attenzione le procedure del PNRR. Il sindacato esprime forte preoccupazione che tale sovrapposizione di impegni possa inficiare sia l'ordinato avvio delle lezioni sia la corretta attuazione dei progetti finanziati.
La richiesta di un tavolo tecnico di confronto
La lettera inviata dal sindacato all'Unità di Missione del Ministero non si limita a una semplice richiesta di proroga. La FLC CGIL, infatti, coglie l'occasione per sollecitare con insistenza la convocazione di un tavolo tecnico permanente di confronto. Questa non è una richiesta contingente, ma una proposta strutturale mirata a migliorare la governance complessiva del Piano. L'obiettivo è istituire un canale di dialogo diretto e costante per analizzare e risolvere le diverse criticità gestionali che emergono nell'attuazione dei progetti. Secondo l'organizzazione sindacale, un confronto preventivo e collaborativo consentirebbe di adattare le procedure alla realtà operativa delle scuole, rendendole più efficaci e meno gravose per il personale.
Il testo della missiva della FLC CGIL
Roma, 11 settembre 2025
Alla Dott.ssa Simona Montesarchio
Direttore Generale Unità di Missione per il PNRR
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Oggetto: Richiesta di proroga delle scadenze del 15 e 30 settembre 2025 – DM 19/2024 e DM 66/2023 e convocazione tavolo tecnico
In riferimento alle scadenze del 15 e 30 settembre 2025, stabilite dai Decreti Ministeriali per la didattica digitale integrata e per la riduzione dei divari territoriali nell'ambito delle misure del PNRR, segnaliamo ancora una volta, le estreme difficoltà che le scuole stanno incontrando nel rispettare il cronoprogramma.
La richiesta di proroga si rende necessaria in particolare a causa della sovrapposizione con numerose altre scadenze che coincidono con le attività di inizio anno scolastico.
Cogliamo l'occasione per sollecitare nuovamente la convocazione del tavolo tecnico, luogo deputato a focalizzare i problemi e a trovare soluzioni alle criticità sempre più evidenti nella gestione del PNRR.
In attesa di un cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Gianna Fracassi