Scuola, tutte le novità: organici sostegno, ITP, Carta docente, maturità e concorsi

Dalla nuova maturità all'estensione della Carta docente per 200mila precari, ecco tutte le misure approvate per la scuola dal Senato.

A cura di Scuolalink Scuolalink
15 ottobre 2025 08:43
Scuola, tutte le novità: organici sostegno, ITP, Carta docente, maturità e concorsi - Il Senato
Il Senato
Condividi

Il Senato ha approvato importanti emendamenti che introducono novità significative per il mondo della scuola. Le modifiche riguardano l'esame di maturità, l'estensione della Carta docente a 200mila precari e al personale educativo, i concorsi per docenti ITP e la formazione del personale. Misure che puntano a riformare e migliorare il sistema scolastico nazionale.

Carta docente estesa e nuove regole per la maturità

Una delle principali novità per la scuola riguarda l'ampliamento della platea dei beneficiari della Carta docente. Il bonus annuale da 500 euro sarà esteso a circa 200mila insegnanti precari con contratto di supplenza fino al 30 giugno, includendo anche il personale educativo. Una modifica rilevante consiste nell'introduzione, per tutti i beneficiari, della possibilità di utilizzare la carta per acquistare titoli di viaggio. Importanti cambiamenti interessano anche l'esame di maturità, che dal 2026 vedrà una commissione più snella, composta da quattro commissari più il presidente. Non si potrà superare l'esame senza sostenere la prova orale.

La scuola tra formazione docenti e sicurezza

Gli emendamenti approvati intervengono sulla formazione e sui concorsi. Viene allungata fino al 31 dicembre 2026 la possibilità per i docenti tecnico-pratici (ITP) di partecipare ai concorsi con il solo diploma. Novità anche per il sostegno, con la proroga di un anno dei corsi Indire per la specializzazione. L'accesso è ampliato a chi ha maturato tre anni di servizio negli ultimi otto. La sicurezza nella scuola è al centro di un investimento strategico, con un incremento del Fondo per l’edilizia di 155 milioni di euro per interventi urgenti. Previsti inoltre 3 milioni per Agenda Sud, destinati a 600 scuole.

Nuovi percorsi e più fondi per il personale

L'offerta formativa si arricchisce con l'ingresso a regime della filiera tecnologico-professionale del 4+2, che non sarà più una sperimentazione. Viene inoltre ampliato l'intervento della Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy” a tutte le scuole secondarie. Crescono le risorse per la formazione: il relativo fondo viene incrementato di 11 milioni dal 2027, estendendolo agli aspiranti commissari. Altri 10 milioni sono stanziati per la qualificazione del personale ATA. Infine, si assicura la piena funzionalità della Scuola Europea di Brindisi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail