Scuole medie aperte di pomeriggio in Emilia-Romagna: un'occasione di aggregazione
L'Emilia-Romagna finanzia con 4,5 milioni l'apertura pomeridiana delle scuole medie per laboratori, attività e nuovi servizi di orientamento per studenti.


Con un bando da 4,5 milioni di euro, la Regione avvia una sperimentazione per le scuole medie. L'obiettivo è estendere l'apertura degli istituti oltre l'orario curricolare, offrendo a studenti e famiglie nuove occasioni di aggregazione, percorsi di accompagnamento e orientamento. La scadenza per presentare i progetti è fissata per l'8 ottobre 2025.
Scuole medie aperte oltre la didattica: un progetto per la comunità
La nuova iniziativa della Regione Emilia-Romagna si rivolge principalmente alle scuole secondarie di primo grado, con l'intento di trasformare gli edifici scolastici in centri di aggregazione aperti anche nel pomeriggio. Le scuole, collaborando con associazioni, cooperative ed enti locali, potranno sviluppare progetti per rendere gli spazi luoghi attivi di incontro, relazione e partecipazione per l'intera comunità, andando oltre la semplice didattica.
Due linee di intervento
Il bando si articola su due direttrici principali. La prima, finanziata con 2 milioni di euro, riguarda le attività extrascolastiche come laboratori sportivi, culturali ed educativi. La seconda, sostenuta da 2,5 milioni, prevede la creazione di presìdi territoriali per l'orientamento formativo. Questi spazi, uno per provincia, saranno un punto di riferimento per l'ascolto e la consulenza di studenti dagli 11 ai 19 anni, in collegamento con le realtà formative e lavorative del territorio.
Un'infrastruttura per la crescita
L'iniziativa mira a costruire una rete educativa solida e permanente. Il coinvolgimento diretto degli enti territoriali e del Terzo Settore è fondamentale per creare un sistema capace di intercettare le fragilità e sostenere la crescita personale dei giovani. L'educazione viene concepita come un'infrastruttura sociale che offre ai ragazzi strumenti e occasioni per scoprire le proprie potenzialità e relazionarsi in modo costruttivo con gli altri, anche nei momenti di scelta e incertezza.
In sintesi: un investimento sul futuro
Il progetto rappresenta un investimento strategico per rafforzare il sistema educativo regionale. Attraverso l'apertura pomeridiana delle scuole e il potenziamento dei servizi di orientamento, si punta a moltiplicare le opportunità formative per i giovani, aiutandoli a compiere scelte consapevoli e a sviluppare le proprie competenze in un contesto inclusivo e stimolante.