Scuole paritarie, il Governo Meloni stanzia più fondi: è scontro con i sindacati

Più fondi alle scuole paritarie: il Governo Meloni valuta nuovi finanziamenti nella prossima legge di bilancio per garantire maggiore libertà di scelta.

28 agosto 2025 07:30
Scuole paritarie, il Governo Meloni stanzia più fondi: è scontro con i sindacati - Giorgia Meloni
Giorgia Meloni
Condividi

Il Governo Meloni intende aumentare ancora di più i finanziamenti alle scuole paritarie, come annunciato dalla Premier durante il suo intervento al Meeting di Rimini. L'obiettivo è superare il divario con il sistema statale, introducendo una maggiore libertà di scelta educativa per le famiglie. La questione sarà affrontata nella prossima legge di bilancio, segnando un potenziale cambiamento strutturale per il sistema scolastico. La notizia ha sollevato molte polemiche tra i sindacati di categoria.

Le nuove direttive per la parità scolastica

Il dibattito sui finanziamenti al sistema paritario si intensifica con le recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio. L'ipotesi è quella di rivedere l'allocazione delle risorse, magari basandosi sul costo standard per studente, per garantire un'effettiva libertà educativa. Questo approccio rivoluzionerebbe l'attuale modello, distribuendo i fondi tra scuola statale e scuole paritarie. Si tratterebbe di una riforma strutturale, complessa e onerosa, che potrebbe essere introdotta gradualmente a partire dalla prossima manovra finanziaria.

Le strategie del Governo Meloni per la scuola

In attesa di una riforma complessiva, il Governo potrebbe optare per un aumento graduale dei finanziamenti destinati agli istituti paritari. Una delle possibilità è l'inserimento di una norma nella legge di bilancio che apra la strada al cosiddetto "buono-scuola", uno strumento per sostenere direttamente le famiglie nella scelta educativa. Questa mossa politica confermerebbe la volontà dell'esecutivo di intervenire in modo deciso sul tema della parità scolastica, rispondendo alle richieste del proprio elettorato.

Dalle parole ai fatti: le prossime mosse

L'esecutivo ha superato la metà del suo mandato e intende accelerare sulla realizzazione del programma elettorale. Le iniziative del Ministro Valditara su smartphone e condotta non sembrano sufficienti. Ora l'attenzione si sposta su misure di maggiore impatto, come la riforma dei finanziamenti al sistema scolastico. Con solo due leggi di bilancio a disposizione, il tempo stringe per attuare le promesse fatte in campagna elettorale. Il tema della parità scolastica diventa quindi una priorità strategica per il Governo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail