Semestre aperto Medicina: al via gli esami [Tabella iscritti]

Il 20 novembre parte il Semestre aperto per l'accesso a Medicina con oltre l'87% di adesioni e nuove regole per le matricole.

20 novembre 2025 07:30
Semestre aperto Medicina: al via gli esami [Tabella iscritti] - Corsi di Medicina universitari
Corsi di Medicina universitari
Condividi

Il Semestre aperto rappresenta una svolta storica per l’accesso agli studi medici in Italia, ridefinendo le modalità di selezione universitaria. Da giovedì 20 novembre, prende il via la procedura che archivia il vecchio test d’ingresso. Con l’abolizione della barriera iniziale, le aspiranti matricole si confronteranno con un percorso basato esclusivamente sul merito. La riforma mira a selezionare i futuri medici attraverso esami caratterizzanti, garantendo un nuovo percorso formativo più equo, strutturato e accessibile.

La riforma del Semestre aperto e i posti disponibili

La giornata del 20 novembre sancisce l’avvio operativo della riforma strutturale voluta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il sistema determina la definitiva abolizione del test d’ingresso, sostituendolo con un filtro basato sulla preparazione reale verificata sul campo. Per l’anno accademico 2025/2026, sono stati ufficialmente stanziati 19.707 posti statali, su una disponibilità complessiva che tocca quota 27.175 unità. L’accesso libero ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria offre oggi maggiori opportunità rispetto al passato, permettendo statisticamente a quasi uno studente su due di proseguire gli studi nel secondo semestre.

Partecipazione record e regole per la graduatoria

Le statistiche relative a questa sessione inaugurale confermano un interesse massiccio da parte degli studenti, con un tasso medio di partecipazione che si attesta all’87% degli iscritti totali. I dati sono eloquenti: oltre 53.000 candidati registrati affronteranno le prove specifiche di biologia, chimica e fisica, con una distribuzione territoriale omogenea che supera l’85% nella maggioranza degli atenei. Il meccanismo di selezione è rigoroso: lo studente deve superare tutte e tre le prove con una votazione minima di 18/30. Solo ottenendo questo punteggio in ogni disciplina sarà possibile accedere alla graduatoria nazionale e convalidare l’ammissione, garantendo così una selezione puramente meritocratica.

La gestione logistica e il calendario delle prove

L’imponente macchina organizzativa ha mobilitato risorse ingenti: sono impiegati 870 commissari d’esame e 1.076 responsabili d’aula per vigilare sulla regolarità delle procedure nelle sedi individuate. Il supporto tecnico e informatico è affidato ai professionisti del CINECA, mentre la logistica ha comportato la distribuzione fisica di ben 231.900 prove d’esame cartacee. Il calendario offre flessibilità: è prevista una seconda opportunità fissata per il 10 dicembre, destinata a chi necessita di recuperare o completare le valutazioni. Tale articolazione in due appelli distinti consente agli studenti di gestire le tempistiche per il pieno soddisfacimento dei requisiti accademici previsti dalla normativa vigente.

Tabella degli iscritti agli esami

Tabella iscritti esami semestre aperto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail