Accesso libero in Medicina: pubblicate le linee guida del 'semestre aperto'

Addio ai test d'ingresso per Medicina. Il nuovo accesso libero prevede esami al primo semestre per la graduatoria nazionale: ecco le date e le regole.

A cura di Scuolalink Scuolalink
17 ottobre 2025 15:00
Accesso libero in Medicina: pubblicate le linee guida del 'semestre aperto' - Linee guida Semetre Aperto in Medicina
Linee guida Semetre Aperto in Medicina
Condividi

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha ufficializzato le nuove linee guida per l'accesso libero a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria a partire dall'anno accademico 2025/26. Cambia tutto: non più test d'ingresso, ma un primo semestre aperto seguito da esami che determineranno la graduatoria nazionale. Questa riforma mira a creare un percorso più equo e omogeneo per tutti gli atenei.

Le nuove regole del Semestre aperto

Le linee guida del MUR segnano una svolta storica, archiviando definitivamente i tradizionali test d'ingresso per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il nuovo sistema, denominato Semestre aperto, punta a uniformare i criteri di selezione su tutto il territorio nazionale, offrendo un approccio più meritocratico. Gli studenti potranno iscriversi liberamente al primo semestre e avranno l'opportunità di sostenere fino a tre esami fondamentali. Il superamento di queste prove non solo convaliderà i crediti per la carriera universitaria, ma sarà decisivo per l'inserimento nella graduatoria nazionale che regolerà l'accesso definitivo al secondo semestre e agli anni successivi.

Accesso libero a Medicina: date e scadenze

Il calendario per gli aspiranti medici è già definito, con le iscrizioni al primo appello aperte dal 30 ottobre al 15 novembre 2025. La prova nazionale si terrà il 20 novembre, con i risultati pubblicati il 3 dicembre. Gli studenti avranno 48 ore per decidere se rinunciare al voto e tentare di migliorarlo. Le iscrizioni al secondo appello andranno dal 21 novembre al 6 dicembre, con l'esame fissato per il 10 dicembre e i risultati attesi il 23 dicembre. Un dettaglio importante: tutti i candidati dovranno rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova, anche se decidessero di sostenerne solo una. Questo garantirà l'inserimento nella graduatoria nazionale.

Struttura degli esami e calcolo del punteggio

Le tre prove, identiche in tutti gli atenei, verteranno su Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascun esame consisterà in 31 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti, seguendo un ordine prestabilito. Il punteggio sarà espresso in trentesimi, con una soglia minima di sufficienza fissata a 18/30. La valutazione degli esami seguirà criteri standard: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per le risposte omesse e una penalità di -0,1 punti per quelle errate. Agli studenti che risponderanno correttamente a tutte le domande verrà attribuita la lode, che vale un punto aggiuntivo ai fini della graduatoria finale.

Linee Guida Semestre Aperto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail