Siglato il rinnovo CCNL Sanità 2022/24: aumenti, buono pasto e tante altre novità

Firmato il rinnovo del CCNL Sanità 2022-24. Definiti aumenti medi di 172€, tutele per i lavoratori e il nuovo assistente infermiere.

A cura di Scuolalink Scuolalink
28 ottobre 2025 18:30
Siglato il rinnovo CCNL Sanità 2022/24: aumenti, buono pasto e tante altre novità - CCNL Sanità 2022/24
CCNL Sanità 2022/24
Condividi

È stato siglato in via definitiva il CCNL Sanità 2022-24 tra ARAN e sindacati. L'accordo, che copre il triennio 2022-2024, riguarda oltre 581.000 dipendenti del settore. La novità principale è l'aumento medio mensile di 172 euro per 13 mensilità. Il rinnovo introduce anche importanti innovazioni normative ed economiche per migliorare le condizioni di lavoro.

L'accesso alle qualifiche e l'assistente infermiere

Il nuovo contratto amplia i criteri per l'accesso all'area di elevata qualificazione. Non sarà più riservata solo ai possessori di laurea magistrale con tre anni di incarico. Potranno accedere anche dipendenti con laurea triennale e sette anni di esperienza, o chi detiene titoli equipollenti (secondo la Legge 42/1999) con un analogo periodo di servizio. Una delle innovazioni più attese è l'introduzione del nuovo profilo professionale di "Assistente infermiere". Questa figura si posiziona come ruolo intermedio tra l'area dei professionisti sanitari e quella degli operatori, colmando un vuoto operativo già identificato da un accordo Stato-Regioni. Il CCNL rafforza anche la formazione del personale, migliorando le tutele su permessi e congedi.

Orario flessibile, smart working e incarichi

Il contratto introduce significative novità sull'organizzazione del lavoro. In via sperimentale, sarà possibile articolare l'orario settimanale di 36 ore su quattro giorni, anziché i consueti cinque o sei. Questa opzione sarà attivabile solo su adesione volontaria del lavoratore e non dovrà compromettere l'efficienza dei servizi erogati. Un'importante novità riguarda il lavoro agile: viene finalmente riconosciuto il diritto al buono pasto anche per chi opera da remoto. Sarà data priorità nell'accesso allo smart working ai lavoratori in condizioni di disabilità o che assistono familiari disabili. Aggiornata anche la disciplina degli incarichi: sarà possibile congiungere lo straordinario all'incarico fino a 5.000 euro. Sono stati inoltre regolamentati gli istituti legati alle prestazioni aggiuntive e alla collaborazione alla libera professione intramuraria.

Le novità del CCNL Sanità su tutele e indennità

Particolare attenzione è riservata alla gestione dell'età media elevata del personale. Il testo introduce politiche di "age management" per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti più anziani. Tra le misure previste vi sono la fruizione delle ferie anche a ore e la possibilità di accedere a un part-time temporaneo in deroga. Forte impegno anche sul fronte della sicurezza contro le aggressioni. Il contratto garantisce ai lavoratori vittime di violenza il patrocinio legale gratuito da parte dell'Azienda e un supporto psicologico. Infine, il CCNL Sanità 2022-24 aggiorna le indennità di specificità infermieristica, di tutela del malato e di pronto soccorso. Viene introdotto un nuovo meccanismo di distribuzione delle risorse tra Regioni, garantendo un percorso per l'utilizzo integrale dei fondi disponibili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail