SIISL in tilt: percettori NASpI e DIS-COLL non rischiano lo stop

Errori su SIISL non bloccano i pagamenti NASpI e DIS-COLL. L’INPS chiarisce e rassicura i beneficiari: nessuna sospensione in caso di problemi tecnici.

23 luglio 2025 15:45
SIISL in tilt: percettori NASpI e DIS-COLL non rischiano lo stop - Piattaforma SIISL
Piattaforma SIISL
Condividi

Un problema tecnico ha mandato in crisi la piattaforma SIISL, causando preoccupazione tra migliaia di beneficiari NASpI e DIS-COLL. In tanti temevano il blocco delle indennità per via di errori nella compilazione digitale. Tuttavia, l’INPS è intervenuto tempestivamente e ha rassicurato tutti con un comunicato ufficiale, chiarendo che nessun pagamento subirà ritardi per problemi legati alla piattaforma.

Piattaforma SIISL in difficoltà: cosa è successo

Nel corso degli ultimi giorni, il sistema SIISL ha mostrato malfunzionamenti nella gestione digitale del Patto di Attivazione Digitale (PAD) e del Curriculum Vitae. I beneficiari NASpI e DIS-COLL hanno ricevuto notifiche via SMS che li invitavano a completare le procedure entro 15 giorni, ma la piattaforma spesso non funzionava correttamente.

Molti utenti hanno segnalato blocchi, salvataggi non riusciti e caricamenti errati. Questo ha fatto crescere l’ansia, soprattutto per chi teme che l’irregolarità nella compilazione possa comportare il blocco dei sussidi.

Il chiarimento INPS: pagamenti NASpI e DIS-COLL garantiti

Attraverso un comunicato ufficiale, l’INPS ha spiegato che i malfunzionamenti tecnici non influenzano in alcun modo l’istruttoria né l’erogazione delle indennità NASpI e DIS-COLL, a patto che il beneficiario rispetti i requisiti previsti dalla legge.

L’Istituto invita chi ha riscontrato problemi a non preoccuparsi e a verificare direttamente con il Centro per l’Impiego (CPI) la situazione del proprio Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Se il Patto risulta valido ma non aggiornato, il lavoratore può completare l’iter inserendo la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID).

Nessuna sanzione per errori tecnici

L’INPS ha anche precisato che eventuali errori nella trasmissione dei documenti online non comportano sanzioni. Inoltre, il sistema non sospende o revoca le prestazioni NASpI e DIS-COLL se l’utente non riesce a completare le procedure a causa di problemi tecnici. Le sanzioni scattano solo in caso di mancata partecipazione agli interventi di politica attiva del lavoro promossi dal CPI.

Cosa devono fare i beneficiari

Chi riceve NASpI e DIS-COLL e ha incontrato difficoltà nella compilazione online deve contattare il proprio Centro per l’Impiego. Qui può ricevere supporto diretto e aggiornare manualmente i documenti richiesti. In ogni caso, il consiglio resta quello di controllare regolarmente la piattaforma SIISL e tenere monitorate eventuali comunicazioni INPS.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail