Simone de Oliveira celebrata con una nuova moneta da 5 euro: omaggio culturale e simbolico
La nuova moneta da 5 euro dedicata a Simone de Oliveira celebra arte, identità e memoria nella tradizione numismatica del Portogallo.


La Banca del Portogallo ha recentemente emesso una nuova moneta commemorativa dal valore nominale di 5 euro, dedicata alla leggendaria cantante e attrice Simone de Oliveira. Si tratta di una creazione esclusiva che non solo celebra una delle figure più iconiche della musica portoghese, ma si inserisce anche nel più ampio contesto della serie numismatica “Musicisti portoghesi”, avviata per rendere omaggio alle personalità che hanno segnato la cultura musicale nazionale.
Una tradizione numismatica tra arte e memoria
Ufficialmente emessa il 2 luglio 2025, questa moneta non è destinata alla circolazione ordinaria, ma rappresenta un pregiato oggetto da collezione per appassionati di numismatica e amanti della cultura lusitana. Come in molti altri Paesi europei, anche in Portogallo la coniazione di monete commemorative si conferma una tradizione che unisce arte, memoria storica e identità.
Un ritratto inciso nella storia: il tributo a Simone de Oliveira
La nuova moneta da 5 euro raffigura Simone de Oliveira in una delle sue interpretazioni più memorabili, quella dell’Eurovision Song Contest del 1969, quando cantò “Desfolhada portuguesa”. Questo brano, diventato un simbolo di libertà in un Portogallo ancora sotto il regime di Salazar, ha segnato un’epoca e consolidato la figura dell’artista come emblema di emancipazione e coraggio espressivo.
Coniata dall’Imprensa Nacional–Casa da Moeda, la moneta mostra sul dritto Simone in una posa intensa e carismatica, accompagnata da un dettaglio distintivo: un orecchino che riproduce lo stemma nazionale portoghese, unendo così espressione artistica e identità patriottica. Sul rovescio compare il volto stilizzato dell’artista con le scritte “Simone de Oliveira”, “Portugal” e “2025”. La tiratura è limitata a 30.000 pezzi, rendendola ancora più preziosa per i collezionisti.
Italia e numismatica: tre monete da 5 euro entrate nella storia
Anche l’Italia vanta una ricca tradizione di monete commemorative da 5 euro, spesso realizzate in argento e dedicate a eventi, personaggi e simboli del patrimonio culturale nazionale. Tra le emissioni più celebri troviamo i seguenti tre esemplari che hanno lasciato un segno particolare:
- Il 150º anniversario dell’Unità d’Italia (2011) - Questa moneta celebra un momento fondante della storia italiana. Il design, ricco di richiami simbolici al Risorgimento e alla bandiera tricolore, ha conquistato i collezionisti e gli appassionati di storia. La moneta è stata distribuita sia singolarmente che come parte della serie divisionale di quell’anno, con una tiratura significativa.
- Il 60º anniversario della Fiat 500 (2017) - Un vero e proprio omaggio a un’icona dell’automobilismo italiano, simbolo del boom economico e della cultura popolare degli anni ’50 e ’60. Il disegno della moneta riproduce la celebre vettura, rendendola un oggetto di grande valore affettivo e ricercatissimo sul mercato del collezionismo.
- La moneta dedicata a Raffaella Carrà (2023) - Inserita nella serie “Grandi Artisti Italiani”, questa moneta celebra la regina della televisione italiana. Il ritratto colorato della Carrà, circondato da elementi decorativi vivaci e originali, ne cattura perfettamente lo spirito e l’energia. Con soli 15.000 pezzi coniati, è diventata fin da subito una delle monete più ambite dai fan e dagli appassionati.