Sistema Nazionale di Valutazione: al via il questionario docenti, di cosa si tratta?
Dal 10 settembre 2025 si attivano le funzioni per il nuovo Questionario Docenti del Sistema Nazionale di Valutazione. Tutte le info su scadenze e modalità.
Una novità importante riguard la scuola italiana: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto il Questionario Docenti nel Sistema Nazionale di Valutazione per il triennio 2025-2028. Questo strumento inedito, come indicato nella nota ministeriale dell’8 settembre 2025, coinvolgerà per la prima volta gli insegnanti nel processo di autovalutazione d’istituto, fornendo dati cruciali per il miglioramento.
Questionario docenti: modalità e destinatari
La procedura di abilitazione per il nuovo questionario del Sistema Nazionale di Valutazione definisce con precisione i destinatari dell'indagine. L'inclusione riguarda tutti i docenti di ruolo, operanti nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, a condizione che abbiano svolto servizio effettivo nelle classi durante l'anno scolastico 2024/2025. Una specifica apertura è prevista per gli insegnanti con contratto annuale, valorizzando la continuità didattica: è richiesta infatti una permanenza di almeno due anni consecutivi nella medesima istituzione scolastica.
La fase operativa è affidata ai dirigenti scolastici e ai coordinatori didattici, che dal 10 al 16 settembre 2025 dovranno gestire le abilitazioni tramite la piattaforma RAV. La procedura è interamente digitalizzata e prevede il download di un modello Excel, la sua compilazione accurata con i nominativi del personale idoneo e il successivo upload sulla stessa piattaforma per finalizzare il processo di accreditamento.
Tempistiche e finalità
La finestra temporale per la somministrazione del questionario docenti è stata fissata dal 18 al 25 settembre 2025. I docenti abilitati accederanno a un'interfaccia dedicata sulla piattaforma LimeSurvey per esprimere le proprie valutazioni in forma anonima. La finalità principale di questa rilevazione è di acquisire una prospettiva interna e qualificata sugli esiti e sui processi educativo-didattici, gestionali e organizzativi che caratterizzano la vita della scuola. Le informazioni raccolte rappresentano una risorsa fondamentale per alimentare il percorso di autovalutazione. I dati confluiranno infatti direttamente nel processo che porterà alla redazione del Rapporto di autovalutazione (RAV), documento strategico per ogni istituto, finalizzato a individuare punti di forza e aree di miglioramento.
Strumenti e supporto per il Sistema Nazionale di Valutazione
In concomitanza con il nuovo strumento per i docenti, le scuole sono impegnate nella compilazione del Questionario Scuola, le cui funzioni sulla piattaforma RAV rimarranno attive fino al 25 settembre. Questo strumento, rivolto alle scuole dell'infanzia e del primo e secondo ciclo, si compila direttamente nella Scrivania del portale SNV. L'integrazione dei dati provenienti da entrambi i questionari fornirà un quadro valutativo completo e multidimensionale. Una volta elaborati, i risultati saranno resi disponibili alle scuole insieme a valori di riferimento esterni. Per qualsiasi criticità, il Ministero ha predisposto un servizio di supporto tecnico via email. Con una nota successiva verranno comunicate le date di apertura per la predisposizione del RAV e degli altri documenti strategici.