Slitta al 2026/27 l'operatore scolastico: confermati i tagli di 2.174 collaboratori

Il nuovo operatore scolastico sarà introdotto solo dall'a.s. 2026/27. Confermati intanto i tagli di 2.174 collaboratori scolastici, stabile l'organico degli ATA

02 maggio 2025 19:08
Slitta al 2026/27 l'operatore scolastico: confermati i tagli di 2.174 collaboratori - Operatore Scolastico
Operatore Scolastico
Condividi

Il nuovo operatore scolastico non entrerà in servizio prima dell’anno scolastico 2026/27. Lo ha ribadito il Ministero dell’Istruzione, confermando che per il prossimo anno non ci saranno novità nell’organico. Intanto, sono stati ufficializzati i tagli a 2.174 collaboratori scolastici, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.

Operatore scolastico: il nuovo profilo attivo solo dal 2026/27

La figura dell’operatore scolastico, prevista dal CCNL 2019/21, sarà introdotta tramite mobilità verticale, permettendo ai collaboratori scolastici di passare alla nuova area. Questa innovazione porterà maggiori responsabilità e un lieve incremento salariale rispetto ai collaboratori tradizionali. L’anno scolastico 2026/27 sarà cruciale anche per l’introduzione del funzionario amministrativo, ampliando le opportunità di carriera del personale ATA.

Blocco delle assunzioni per il prossimo anno scolastico

Nell’anno scolastico 2025/26 non sono previste modifiche sostanziali: l’organico dei collaboratori scolastici resterà stabile con 131.143 unità. Leggero calo invece tra gli assistenti amministrativi, che scenderanno a 196.477. Le nuove figure entreranno pienamente in organico solo nel 2026, a seguito dell’accordo tra ministero e sindacati siglato il 18 gennaio 2024.

La riduzione del personale ATA

Come stabilito dalla Legge di Bilancio, il 2026/27 vedrà il taglio di 2.174 posti tra i collaboratori scolastici, un provvedimento che rientra nella strategia di razionalizzazione delle risorse. Il contingente per il 2025/26 rimarrà invariato, ma la programmazione a lungo termine punta a ridisegnare la mappa del personale ATA, con nuove figure e competenze.