Sostegno 2025: 12.300 posti per la primaria, solo 1.800 per la secondaria II grado

Avviati i percorsi di sostegno per docenti con tre anni di servizio: 12.300 posti per primaria, 1.800 per la secondaria II grado. Bandi dopo il 3 giugno

26 maggio 2025 14:11
Sostegno 2025: 12.300 posti per la primaria, solo 1.800 per la secondaria II grado - Docenti
Docenti
Condividi

Con il decreto n. 75 del 24 aprile 2025, il MIM ha dato attuazione ai percorsi universitari per il sostegno riservati ai docenti con tre anni di servizio. I posti sono 20.700, di cui 12.300 per la primaria. Le Università dovranno pubblicare i bandi dopo il 3 giugno, scadenza per l’inserimento dell’offerta formativa

Posti disponibili per il sostegno e distribuzione per grado

Sono 20.700 i posti complessivamente disponibili per i percorsi di specializzazione sul sostegno destinati a docenti con almeno tre anni di servizio entro il 31 agosto 2024, come previsto dall’art. 6 del DL 71/2024, convertito nella legge 106/2024 e attuato con il DM 75/2025. La distribuzione è fortemente sbilanciata sulla scuola primaria, con 12.300 posti, seguita da 3.000 per l’infanzia, 3.600 per la secondaria di I grado e appena 1.800 per la secondaria di II grado. A questi si sommano i posti dei percorsi Indire, che dovrebbero portare il totale a circa 19.000 unità effettive considerando anche gli abilitati estero.

Calendario e pubblicazione dei bandi

Le Università interessate devono presentare la propria offerta formativa entro il 3 giugno 2025 sulla piattaforma predisposta dal MUR. Una volta ricevuto il via libera ministeriale, potranno procedere con la pubblicazione dei bandi, ciascuno dei quali riporterà il numero massimo di posti attivabili per grado e Ateneo. I requisiti di accesso dovranno essere verificati con attenzione: potranno iscriversi solo i docenti che, entro il 31 agosto 2024, avranno maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, sullo stesso grado di istruzione.

Graduatorie e criteri di selezione

In caso di domande eccedenti i posti disponibili, le Università e Indire stileranno una graduatoria per ciascun grado, sulla base dei criteri previsti dal DM 75/2025. Sarà data priorità ai docenti con più di tre anni di servizio su sostegno nel quinquennio considerato. In caso di ulteriore parità, sarà favorito il candidato più giovane di età. Chi risulterà escluso potrà consultare la disponibilità residua presso altri Atenei. Il Ministero ha chiarito che non è valido l’anno scolastico 2024/25 come terzo anno di servizio, ma è previsto un secondo ciclo da attivare entro il 31 dicembre 2025, che potrebbe invece includere tale annualità.

Percorsi per il sostegno: accesso, requisiti e chiarimenti

Il requisito base per l’ammissione è il possesso di almeno tre anni di insegnamento su posto di sostegno negli ultimi cinque anni scolastici entro il 31 agosto 2024, unitamente al titolo di accesso all’insegnamento per il grado richiesto. Il Ministero ha già specificato che non saranno ammesse domande da parte di chi completa il triennio nell’anno scolastico 2024/25, sebbene questa annualità potrà essere valida per la tornata successiva di corsi. Le FAQ ufficiali pubblicate dal MIM chiariscono nel dettaglio modalità di ammissione, graduatorie e possibili scenari in caso di esclusione.