Sostegno 2025/26: continuità didattica, specializzazione e nuovi percorsi
Il DM 32/2025 introduce conferme per i docenti di sostegno e nuovi percorsi di specializzazione. Al centro inclusione e continuità didattica.


Il DM 32/2025 apre a importanti novità per i docenti di sostegno nel 2025/26: continuità didattica garantita su richiesta delle famiglie, nuove opportunità di specializzazione con TFA e corsi INDIRE, aggiornamenti sulle GPS e percorsi riservati a chi ha titoli esteri. Il sistema scolastico punta a rafforzare inclusione e stabilità.
Continuità didattica: famiglie protagoniste
Dal prossimo anno scolastico, grazie al DM 32/2025, le famiglie degli alunni con disabilità potranno richiedere la conferma del docente di sostegno in servizio nel 2024/2025.
La richiesta va presentata entro il 31 maggio 2025 al dirigente scolastico, che coinvolge il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) per valutare e inoltrare tutto all’USP entro il 15 giugno. Il docente, se disponibile, dovrà esprimere la propria preferenza nella domanda estiva per le supplenze. Le conferme definitive saranno possibili solo dopo le immissioni in ruolo, entro il 31 agosto.
DM 32/2025: tre categorie di docenti coinvolti
Il decreto individua tre profili:
- docenti con specializzazione sul sostegno,
- docenti senza titolo da seconda fascia GPS,
- docenti nominati da graduatorie incrociate.
La misura ha diviso il mondo della scuola: sindacati come FLC-CGIL, Gilda, UIL e ANIEF l’hanno contestata presso il TAR, mentre associazioni familiari come FISH e CONFAD ne difendono il valore inclusivo e il diritto alla continuità.
GPS: elenchi aggiuntivi e incarichi finalizzati al ruolo
Nel 2025 si apre l’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per chi consegue la specializzazione entro il 30 giugno. La domanda, con possibilità di riserva, si presenta entro il 29 aprile e la riserva va sciolta tra 16 giugno e 3 luglio. Gli elenchi saranno usati per incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo (DM 111/2024) e per l’eventuale mini-call veloce. La conferma dei supplenti non ostacola le immissioni in ruolo, che hanno priorità assoluta.
INDIRE: percorsi straordinari di specializzazione
I DM 75 e 77 del 24 aprile 2025 disciplinano i percorsi straordinari INDIRE, attivi fino al 31 dicembre.
- Il DM 75 riguarda chi ha tre anni di servizio su sostegno, con corsi da 40 CFU senza tirocinio.
- Il DM 77 si rivolge a chi possiede titoli esteri: 48 CFU con tirocinio per chi non ha esperienza in Italia, 36 CFU senza tirocinio per chi ha almeno un anno di servizio.
Le lezioni sono online sincrone, gli esami in presenza.
TFA sostegno X ciclo: nuovi posti per aspiranti
Entro maggio sarà bandito il TFA Sostegno X ciclo, con una dotazione stimata di 32.000 posti. Il percorso tradizionale (60 CFU, tirocinio, prove specialistiche) è destinato anche a chi non ha esperienza su sostegno. Resta centrale per formare nuovi docenti qualificati, accanto ai percorsi straordinari. L’obiettivo è rispondere a un fabbisogno crescente di personale specializzato.