Specializzazione sostegno INDIRE per docenti triennalisti: l’anno 2024/25 è valido?

Specializzazione sostegno 2025: esclusi dal primo ciclo i docenti che maturano la terza annualità nel 2024/25, possibile accesso al secondo.

30 aprile 2025 18:36
Specializzazione sostegno INDIRE per docenti triennalisti: l’anno 2024/25 è valido? - docenti e studenti
docenti e studenti
Condividi

Il decreto ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025 disciplina l’accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno previsti per i docenti triennalisti, secondo quanto disposto dall’articolo 6 del DL 71/2024. La norma stabilisce che possono accedere i docenti con almeno tre annualità di servizio specifico su sostegno svolto negli ultimi cinque anni. Tuttavia, resta da chiarire se anche l’anno scolastico 2024/25 rientri nel conteggio. La risposta dipende dalla disponibilità dei posti e dalla ripartizione tra primo e possibile secondo ciclo di attivazione.

Requisiti previsti dal decreto

Il decreto prevede che possano accedere ai corsi i docenti in possesso del titolo di studio valido per l’accesso al grado richiesto e che abbiano svolto almeno tre annualità di servizio specifico su sostegno, anche non continuative, presso scuole statali o paritarie. L’annualità è considerata valida se il servizio è stato prestato per almeno 180 giorni, oppure in modo continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali, o fino al 30 giugno per la scuola dell’infanzia.

Validità dell’anno scolastico 2024/25

Il decreto non chiarisce espressamente se l’anno scolastico 2024/25 rientri nel quinquennio utile, ma i dati utilizzati per la distribuzione dei posti (Allegato B) fanno riferimento ai docenti che hanno completato tre annualità entro il 31 agosto 2024. Pertanto, in questa prima fase di attivazione dei corsi, l’anno scolastico in corso non viene considerato valido per il raggiungimento delle tre annualità.

Criteri di selezione in caso di domande eccedenti

Ogni Università e INDIRE attiveranno corsi con un numero di partecipanti compreso tra 50 e 150 unità per grado scolastico. In caso di domande superiori ai posti disponibili, si stilerà una graduatoria basata sul numero di anni di servizio su sostegno (oltre i tre minimi richiesti). A parità di servizio, verrà data precedenza al docente più giovane.

Possibilità di accesso con servizio in corso nel 2024/25

Coloro che stanno completando la terza annualità nel 2024/25 non possono accedere al primo ciclo. Tuttavia, in caso di disponibilità di posti residui o attivazione di un secondo ciclo entro il 31 dicembre 2025, sarà possibile includere anche i docenti che maturano i requisiti entro il 31 agosto 2025.

Posti disponibili e possibile secondo ciclo

I 52.662 posti previsti potrebbero non essere tutti coperti, poiché alcuni docenti potrebbero già aver conseguito la specializzazione con il TFA IX ciclo o essere stati assunti sul posto comune. In tal caso, è plausibile che si attivi un secondo ciclo, nel quale saranno ammessi anche coloro che completano il terzo anno nel 2024/25.