Specializzazione sostegno Indire/Università: validità ai fini del ruolo
Il titolo di specializzazione Indire/Università consente l’accesso ai concorsi sul sostegno e all’inserimento in prima fascia GPS, ma non vale per il 2025/26
Il titolo di specializzazione rilasciato dai percorsi Indire/Università, previsti dal DL 71/2024, consente l’accesso ai concorsi sul sostegno e rappresenta un canale utile per l’inserimento nella prima fascia GPS. Tuttavia, i tempi di conclusione dei corsi non consentono la partecipazione alle immissioni in ruolo da GPS per l’anno scolastico 2025/26
Percorsi formativi sul sostegno: un titolo valido per GPS e concorsi
I percorsi formativi attivati da Indire in collaborazione con le Università, ai sensi degli articoli 6 e 7 del DL 71/2024 e disciplinati dai decreti ministeriali n. 75 e 77 del 24 aprile 2025, rilasciano un titolo pienamente valido per l’inserimento nella prima fascia delle GPS sul sostegno e per l’accesso ai concorsi per la scuola. Per i docenti triennalisti, rappresenta un'opportunità concreta per entrare nella fascia che dà priorità nelle supplenze e, in caso di norme favorevoli, anche per l'immissione in ruolo. Per chi ha conseguito un titolo estero, si tratta invece di un percorso di consolidamento della posizione in prima fascia.
Non utile per il ruolo nel 2025/26
Il titolo ottenuto al termine di questi corsi non sarà utilizzabile per le immissioni in ruolo da GPS prima fascia per il 2025/26, poiché la conclusione del percorso è prevista entro dicembre 2025. L’eventuale chiamata su posti residui da GPS è infatti subordinata al possesso del titolo entro la scadenza delle procedure, che si svolgono in estate. Inoltre, la normativa attuale prevede che il 2025/26 sia l’ultimo anno in cui sarà possibile ricorrere alla procedura straordinaria per i posti residui, dopo lo scorrimento di GaE e graduatorie di concorso.
La specializzazione sul sostegno da l'accesso certo ai prossimi concorsi
Nonostante l’esclusione dalle immissioni in ruolo del 2025/26, la specializzazione sul sostegno conseguita tramite i percorsi Indire/Università consente comunque l’accesso ai concorsi scolastici, inclusi quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È plausibile che già nel bando atteso per dicembre 2025 (PNRR3), il possesso del titolo di specializzazione sarà sufficiente per partecipare alla procedura selettiva. In questo modo, la specializzazione potrà essere sfruttata in prospettiva per l’immissione in ruolo a partire dal 2026/27, o attraverso i concorsi ordinari o tramite future modalità di reclutamento.