SPID o CIE: quale identità digitale scegliere
SPID o CIE? Analisi completa su costi, sicurezza e futuro dell'identità digitale in Italia per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto a te.


L'identità digitale è oggi una necessità per accedere ai servizi pubblici. La scelta in Italia è tra SPID e CIE, due strumenti con caratteristiche diverse. Sebbene entrambi siano validi, differiscono per costi, sicurezza e prospettive future. Questa guida analizza i punti chiave per una decisione consapevole.
Caratteristiche e costi dello SPID
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un servizio fornito da gestori privati accreditati dallo Stato, noti come Identity Provider. Il suo punto di forza è la rapidità di ottenimento: tramite procedure online come il riconoscimento via webcam, è possibile attivarlo in pochi minuti. Il sistema si basa su tre livelli di sicurezza, con il livello 2 (password più codice OTP) che è il più utilizzato per accedere a servizi come INPS o Agenzia delle Entrate. Tuttavia, il modello economico sta cambiando: molti provider, dopo un periodo iniziale gratuito, hanno introdotto canoni annuali ricorrenti, modificando la valutazione di convenienza a lungo termine per l'utente.
La Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è sia un documento di riconoscimento fisico sia un'identità digitale emessa e garantita direttamente dallo Stato. La sua sicurezza intrinseca è superiore, poiché legata a un microchip protetto e a un'identificazione certa effettuata da un pubblico ufficiale. Il costo di emissione è fisso, circa 22 €, e valido per 10 anni, rendendola economicamente prevedibile. Grazie all'introduzione di livelli di accesso semplificati (1 e 2), oggi la CIE offre un'esperienza d'uso via app o SMS del tutto simile a quella di SPID, superando il vecchio limite della complessità e garantendo una sicurezza superiore.
Confronto e prospettive future: IT-Wallet
La scelta strategica tra SPID e CIE dipende dalle proprie esigenze. SPID vince sulla rapidità di attivazione, mentre la CIE prevale per sicurezza, garanzia statale e costi certi nel lungo periodo. Per funzioni avanzate come la firma elettronica, la CIE permette nativamente una Firma Elettronica Avanzata (FEA), mentre SPID è la chiave per ottenere una Firma Elettronica Qualificata (FEQ). La direzione futura è l'IT-Wallet, il portafoglio digitale italiano che integrerà i principali documenti. Sia SPID che CIE saranno le chiavi per accedervi, ma la CIE è destinata ad avere un ruolo centrale in questo nuovo ecosistema.
Tabella 1: Analisi Comparativa dei Costi e delle Modalità di Attivazione SPID (Principali Provider)
In sintesi: la scelta migliore
La CIE si profila come la soluzione più sicura e stabile a lungo termine, allineata al futuro IT-Wallet. Lo SPID resta imbattibile per rapidità di attivazione e diffusione attuale, ma con costi crescenti. Per un'operatività completa e a prova di futuro, possedere entrambi gli strumenti rappresenta oggi la strategia più efficace per ogni cittadino.