Stati Generali della Cultura 2025 a Palermo: il programma

Il Sole 24 Ore e il Teatro Massimo presentano gli Stati Generali della Cultura. Un focus sulla bellezza come motore di sviluppo per l'Italia.

A cura di Scuolalink Scuolalink
20 ottobre 2025 19:00
Stati Generali della Cultura 2025 a Palermo: il programma - Stati Generali della Cultura 2025 Palermo
Stati Generali della Cultura 2025 Palermo
Condividi

Palermo accoglie gli Stati Generali della Cultura 2025. Dopo Napoli e Firenze, il tour del Sole 24 Ore fa tappa al Teatro Massimo. Una mattinata di dibattiti per analizzare il ruolo della cultura come motore di sviluppo, coesione sociale e innovazione per il futuro del Paese. Comunicato Stampa.

Il Sole 24 Ore in collaborazione con Teatro Massimo di Palermo presentano gli STATI GENERALI DELLA CULTURA 2025. La grande bellezza per lo sviluppo dell’Italia.

Dopo le tappe di Napoli e Firenze, il percorso degli Stati Generali della Cultura 2025 del Sole 24 Ore prosegue a Palermo, città di straordinaria ricchezza storica e culturale, crocevia di civiltà e tradizioni. Il Teatro Massimo ospiterà una mattinata di confronto e riflessione sul ruolo della cultura come motore di sviluppo, coesione sociale e innovazione, con un programma che intreccia patrimonio, creatività, formazione e comunità.

L’evento si aprirà alle ore 9:30 con i saluti istituzionali di Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo, Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, e Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo. A introdurre e moderare i lavori della mattinata saranno Nicoletta Polla Mattiot, Direttrice di HTSI, e Stefano Salis, giornalista del Sole 24 Ore.

Alle 10:00, il panel “Investire in cultura per lo sviluppo delle comunità” metterà al centro il ruolo strategico della cultura come motore di rigenerazione urbana, coesione sociale e valorizzazione territoriale. Attraverso il confronto tra istituzioni, enti pubblici e imprese, si discuterà di come la cultura possa generare impatto concreto sulle comunità, favorendo inclusione, innovazione e sostenibilità. Interverranno: Silvano Arcamone, Direttore Regionale Sicilia Agenzia del Demanio, Maurizio Carta, Università di Palermo, Assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Palermo, Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura Regione Piemonte, e Saverio Continella, Amministratore Delegato di BAPS.

Alle 10:30, il focus “Arti, tradizioni e paesaggio: le forme del patrimonio” esplorerà il profondo legame tra cultura materiale, identità locale e paesaggio. Attraverso il racconto di esperienze e visioni, si rifletterà su come le tradizioni artistiche e il paesaggio possano essere strumenti di narrazione, innovazione e sviluppo sostenibile. Ne discuteranno Francesca Maria Corrao, Presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, Giuseppe Barbera, Università di Palermo, e Luca Pintacuda, Presidente e Direttore creativo di Odd Agency.

Alle 10:50, la sessione “Tra arte e design: la creatività e i suoi mestieri” sarà dedicata all’universo dei mestieri d’arte e dell’alto artigianato, con uno sguardo alle nuove generazioni e alle forme contemporanee della manualità creativa. Il panel vedrà protagonisti con esperienze e visioni complementari: Alberto Cavalli, figura di riferimento internazionale per la valorizzazione dell’artigianato artistico, Direttore Esecutivo della Michelangelo Foundation e Direttore Generale di Homo Faber Event, porterà una riflessione sul ruolo del saper fare come patrimonio culturale e leva di innovazione. Simone Lucido, ricercatore e formatore, racconterà il lavoro di Next – Nuove Energie X il Territorio ETS, che promuove la creatività come strumento di rigenerazione sociale. Laura Nocito, Maestra d’Arte e Mestiere e Direttrice Creativa del brand omonimo, offrirà uno sguardo concreto sull’eccellenza artigiana e sulla trasmissione dei saperi.

Alle 11:10 si parlerà di scuola tra memoria e futuro con Martina Arcidiacono, studentessa del Liceo “Francesco De Sanctis” di Paternò, Letizia Blanco, Docente del del Liceo “Francesco De Sanctis” di Paternò, e con Francesco Finocchiaro, Direzione nazionale dell’Archeoclub d’Italia, che parleranno del progetto “Memorie ritrovate”, una mostra di reperti archeologici inaugurata presso il liceo e frutto di un progetto didattico, sviluppato in collaborazione con la Sovrintendenza, che ha trasformato la scuola in un museo.

Alle 11:30, il panel “Editoria. Uno sguardo dall’isola al mondo: il caso Sellerio” sarà un momento di particolare rilievo, dedicato alla storia e all’identità di una delle case editrici più rappresentative del panorama culturale italiano. Protagonista sarà Antonio Sellerio, Direttore Editoriale della casa editrice omonima, che ha saputo coniugare radicamento territoriale e visione internazionale, portando la cultura siciliana nel mondo. La sua partecipazione rappresenta un’occasione rara e preziosa e interverrà in dialogo con Stefano Salis per raccontare il valore della narrazione editoriale, il rapporto con gli autori e il ruolo della casa editrice nel custodire e rinnovare l’identità culturale dell’isola.

Alle 11:45, “Classico contemporaneo. Il viaggio millenario del teatro” metterà in luce il valore formativo e sociale del teatro con Arianna Angioli, Allieva dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, Michele De Luca, Coordinatore e direttore delle formazioni orchestrali giovanili di Fondazione Teatro Massimo, Samuele Palumbo, violinista e membro del “Massimo Kids e Youth Orchestra” della Fondazione Teatro Massimo, Daniele Pitteri, Sovrintendente Fondazione INDA, Federica Quartana, Attrice del corso di perfezionamento al Teatro di Roma, e Francesco Siciliano, Presidente della Fondazione Teatro di Roma.

Infine, alle 12:40, il convegno proporrà “Almanacco di Bellezza Live”, il podcast di Piero Maranghi, Direttore di Sky Classica e +Classica, e Leonardo Piccinini, storico dell’arte. “Almanacco di Bellezza” è il programma di attualità culturale, in onda tutti i giorni su Sky Classica (canale 124) e sulla piattaforma digitale +Classica. Racconta gli anniversari, le storie e le curiosità del giorno, con uno sguardo sul presente e sull’attualità. L’appuntamento Live al Teatro Massimo porta sul palco un racconto originale della storia del Sole 24 Ore: dalla fondazione del quotidiano, 160 anni fa, fino ai giorni nostri.

I lavori si concluderanno attorno alle ore 13:00.

Gli Stati Generali della CulturaPalermo sono a cura de Il Sole 24 Ore, Città di Palermo e Festino di Santa Rosalia, in collaborazione con Teatro Massimo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail