Stipendi docenti: botta e risposta Valditara - Schlein durante il question time alla Camera

Scontro politico sugli stipendi dei docenti. Il ministro Valditara attacca la proposta di Schlein e illustra le risorse stanziate per la scuola.

10 settembre 2025 16:50
Stipendi docenti: botta e risposta Valditara - Schlein durante il question time alla Camera - Scontro Valditara Schlein alla Camera
Scontro Valditara Schlein alla Camera
Condividi

Scontro politico sugli stipendi docenti e le risorse per la scuola. Durante il question time alla Camera, il ministro Valditara ha replicato alla proposta di Elly Schlein, definendola demagogica. Al centro del dibattito i fondi necessari per adeguare le retribuzioni e sostenere le famiglie, con visioni opposte tra governo e opposizione.

La replica del ministro Valditara sulla proposta degli stipendi dei docenti della Schlein

Nel corso del question time alla Camera, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha risposto con fermezza alle affermazioni della segretaria del Pd, Elly Schlein. La proposta di quest'ultima, che prevedeva di stanziare 500 milioni per aumentare gli stipendi docenti e rendere gratuiti libri e mense, è stata definita "demagogia". Valditara ha sottolineato come l'approccio del Governo sia invece serio e basato su una pianificazione finanziaria concreta. L'impegno per la scuola, ha ribadito, si misura con risorse effettive e non con slogan che dimostrano, a suo dire, scarsa attinenza alla realtà dei conti pubblici.

Le cifre del ministero dell'Istruzione

Per sostenere la sua posizione, il ministro ha illustrato le cifre degli investimenti. Con la scorsa legge di bilancio, ha dichiarato, le risorse scuola sono state aumentate di oltre 4,6 miliardi di euro per il 2025, un segnale forte dell'attenzione dell'esecutivo. Sul fronte del supporto alle famiglie, ha ricordato i 516 milioni di euro già erogati per le mense scolastiche. Inoltre, è allo studio una misura innovativa come quella del credito d'imposta per l'acquisto dei libri di testo, pensata per alleggerire il carico economico sui bilanci familiari e favorire il diritto allo studio per tutti gli studenti del Paese.

Novità per i docenti di sostegno

Un altro punto fondamentale toccato da Valditara ha riguardato l'organico dei docenti di sostegno. Per la prima volta, ha annunciato, è stato possibile confermare circa 45.000 insegnanti entro il 31 agosto, assicurando la continuità didattica fin dal primo giorno di scuola. Questo traguardo è il frutto di una misura che consente alle famiglie di richiedere la conferma del docente. Per contrastare la carenza di personale qualificato e il fenomeno dei precari, è stata potenziata l'offerta di formazione di Indire, rivolta a docenti con esperienza ma senza specializzazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail