Il portale NoiPA ha annunciato importanti novità relative ai pagamenti di giugno 2025. Oggi 18 giugno, oltre alla visibilità del cedolino, è previsto un’emissione speciale. E’ possible ancora rinunciare al bonus fiscale. Si consiglia ai dipendenti pubblici di verificare lo stato dei contratti e consultare il portale per eventuali aggiornamenti.
Emissione speciale NoiPA del 18 giugno 2025
Il 18 giugno 2025 è stata programmata da parte di NoiPA un’emissione speciale che interesserà specificamente i supplenti brevi e saltuari della scuola pubblica e il personale volontario dei Vigili del Fuoco. Per queste categorie di lavoratori, che non ricevono uno stipendio mensile continuativo, i pagamenti avvengono tramite emissioni straordinarie. È fondamentale che i contratti risultino con lo stato “autorizzato pagamento” per essere inclusi in questa emissione. Gli importi dovrebbero essere accreditati entro 11 giorni lavorativi da questa data, salvo eventuali ritardi bancari.
Arretrati e conguaglio fiscale 2024
Oltre all’emissione standard, è prevista una seconda emissione straordinaria dedicata agli arretrati derivanti dal conguaglio fiscale 2024. Questa operazione coinvolgerà specifiche categorie di dipendenti pubblici e riguarderà importi legati al ricalcolo delle ritenute fiscali, aggiornamenti anagrafici o dichiarazioni dei redditi. NoiPA consiglia ai beneficiari di verificare attentamente lo stato dei propri contratti e di consultare regolarmente il portale per rimanere aggiornati sulle tempistiche e sulle modalità di accredito.
Rinuncia al bonus fiscale: le tempistiche (non ufficiali)
È ancora possibile presentare la rinuncia al taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio attraverso il portale NoiPA. Contrariamente alle ipotesi iniziali, ancora non è stata fissata una scadenza ufficiale. Tuttavia, le richieste presentate dopo il 25 giugno avranno effetto dalla prima mensilità utile successiva. La rinuncia al beneficio fiscale può risultare vantaggiosa per i dipendenti che percepiscono ulteriori redditi non registrati nel sistema NoiPA, come quelli derivanti da locazioni o collaborazioni, che potrebbero far superare i limiti di reddito complessivo per l’agevolazione.
Come presentare la rinuncia sul portale NoiPA
Per rinunciare al bonus fiscale, i dipendenti pubblici possono accedere alla propria Area Personale sul portale NoiPA. Il percorso da seguire è: menu “Servizi”, poi “Stipendiali”, e infine “Gestione benefici fiscali”. È importante sottolineare che ogni beneficio fiscale richiede una rinuncia separata. Inoltre, il sistema permette di revocare la rinuncia in qualsiasi momento e di verificare la data di efficacia della richiesta nella sezione “Elenco richieste”, controllando il campo “Rata applicazione”.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.