Stipendi NoiPA maggio 2025, accrediti il 23: nessuna sorpresa sugli importi, ma solo tanta delusione

Così come previsto, gli stipendi di maggio 2025 per docenti e ATA saranno accreditati il 23 senza variazioni. Delusione per l'assenza di aumenti significativi.

22 maggio 2025 08:36
Stipendi NoiPA maggio 2025, accrediti il 23: nessuna sorpresa sugli importi, ma solo tanta delusione - Accrediti stipendi NoiPA maggio 2025
Accrediti stipendi NoiPA maggio 2025
Condividi

Il pagamento degli stipendi NoiPA relativi al mese di maggio 2025 è previsto per venerdì 23, in linea con il calendario ordinario. Non essendoci festività nel periodo, l’accredito sui conti correnti sarà effettuato regolarmente. Il cedolino stipendiale è già consultabile dal 17 maggio all’interno dell’area riservata del portale NoiPA. Il pagamento riguarda il personale a tempo indeterminato o con contratto annuale appartenente ai comparti Istruzione, Sicurezza, Difesa, Funzioni Centrali, Funzioni Locali e Ricerca.

Stipendi NoiPA maggio 2025: nessuna sorpresa e tanta delusione per gli importi

Nonostante le attese, la busta paga di maggio 2025 non presenta aumenti rilevanti. Gli importi restano praticamente immutati, generando delusione diffusa tra i lavoratori del comparto scolastico e non solo. Il cedolino include la Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), riconosciuta in attesa del rinnovo del contratto nazionale. Per il CCNL 2022-2024, continua l’erogazione dell’anticipo mensile, mentre per il nuovo contratto 2025-2027 è stato applicato un modesto aumento dello 0,6% sullo stipendio tabellare, destinato a salire all’1% a partire da luglio 2025.

Anticipi e indennità: i dettagli economici nel cedolino

Il riconoscimento dell’IVC è una misura temporanea utile a compensare l’attesa per la piena applicazione del nuovo contratto collettivo. Tuttavia, l’aumento del 0,6% applicato a maggio è considerato insufficiente da molti dipendenti, specialmente in un periodo segnato dall’aumento del costo della vita. Per i benefici legati al taglio del cuneo fiscale, invece, occorrerà attendere giugno, mese in cui verranno erogati gli arretrati spettanti. Inoltre, è disponibile nell’area personale di NoiPA la possibilità di rinunciare a un eventuale conto beneficio qualora non risulti economicamente vantaggioso per il lavoratore.

Prospettive future: luglio porterà aumenti, ma le aspettative restano basse

Sebbene da luglio 2025 lo stipendio tabellare verrà aumentato all’1% in virtù del nuovo CCNL 2025-2027, le prospettive per i prossimi mesi non sembrano entusiasmare il personale scolastico. I sindacati continuano a sottolineare la necessità di investimenti strutturali e adeguamenti salariali più consistenti per recuperare il potere d'acquisto perso negli ultimi anni. La situazione resta quindi tesa, con molti lavoratori che attendono misure concrete più che promesse di lungo periodo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail